Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

di Stefania Pedroni e Elisa Catellani, Scuola dell’Infanzia Elisa Lari *

Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

Sidi, Nianga, Loveth, Gift, Merci sono tra i nomi dei ragazzi che la Scuola dell’infanzia Elisa Lari ha accolto come collaboratori in questi anni. Abbiamo infatti accettato l’invito del Comune di Reggio Emilia, dei servizi sociali e del servizio Politiche di Welfare e Intercultura ad accogliere ragazzi di cooperative per l’inserimento sociale e lavorativo.

approfondisci »

Spazi comuni, luoghi di socialità

Al Centro sociale Orti Spallanzani la ricerca della socialità perduta

Spazi comuni, luoghi di socialità

Prendersi cura dei luoghi e delle persone e far crescere nuova consapevolezza è uno degli obiettivi del progetto Comuni, luoghi promosso da Giro del Cielo attorno al Centro sociale Spallanzani e ai suoi orti, un luogo dove socialità e dialogo tra generazioni sono il centro di una numerosa serie di attività, che va dal teatro e la musica, al doposcuola, al calcio e all’orto.

approfondisci »

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

di Sara Lucano *

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

Si può educare all’aperto? Un progetto outdoor sperimentale ha visto la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, Officina Educativa, Fondazione Reggio Children e dell’architetto Francesco Bombardi, che hanno lavorato coralmente all’attuazione di strumenti pensati appositamente per educare all’aperto.

approfondisci »

Cittadinanza attiva e democrazia secondo Giovanni Moro

Il protagonismo civico come effetto e rimedio alla crisi del modello classico della democrazia rappresentativa

    Cittadinanza attiva e democrazia secondo Giovanni Moro

    Per il primo appuntamento il 20 ottobre del ciclo di incontri “La democrazia secondo noi“, Reggio Emilia ha ospitato il professor Giovanni Moro, sociologo politico, professore associato al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Sapienza e responsabile scientifico di Fondaca. 

    Abbiamo colto l’occasione per rivolgergli alcune semplici domande, per comprendere cosa sta succedendo alla nostra democrazia: i cittadini si organizzano in associazioni, gruppi, comitati, la partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale cala sempre di più.

    approfondisci »

    La democrazia secondo noi. Lezioni aperte.

    Inaugura il ciclo di incontri il professor Giovanni Moro

      La democrazia secondo noi. Lezioni aperte.

      Il 20 ottobre primo appuntamento del ciclo di lezioni divulgative “La democrazia secondo noi” dedicato ad un tema di grande attualità e interesse: la democrazia. Ad inaugurare l’iniziativa, organizzata dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il Laboratorio aperto Chiostri di San Pietro, sarà il professor Giovanni Moro.

      approfondisci »

      Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

      di Elena Davolio Marani *

        Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

        Vi raccontiamo la nuova vita dei campi sportivi di Santa Croce, dove lo stop obbligato del calcio giovanile non di categoria non ha spento l’entusiasmo che da sempre il Progetto Aurora ha messo in campo nella formazione sportiva ed educativa di bambini e ragazzi. Con la collaborazione consolidata nel tempo con la Cooperativa San Giovanni Bosco e i tavoli di lavoro con l’Assessorato allo Sport del Comune, i progetti per il futuro prendono forma.

        approfondisci »

        Liberi intrecci al Villaggio Catellani

        Ecco come la collaborazione tra realtà diverse ha generato un progetto educativo di prossimità e di valore

          Liberi intrecci al Villaggio Catellani

          Al Villaggio Catellani la risposta alla pandemia è venuta dalla creatività di Liberi Intrecci, uno dei nove progetti selezionati e finanziati dal Comune di Reggio Emilia attraverso il Bando ‘I quartieri ripartono’ e attuati con il supporto dello staff di “Quartiere bene comune”.

          approfondisci »

          Reggia di Rivalta: benessere e cultura all’ombra del grande cedro

          E il 19 settembre grande festa tra benessere, prodotti del territorio, musica e divertimento

          Reggia di Rivalta: benessere e cultura all’ombra del grande cedro

          Da metà luglio nel parco e nel giardino segreto della Reggia di Rivalta si svolgono attività ed esperienze per adulti e bambini, all’insegna del benessere e del rapporto con la natura, grazie alle tante associazioni e cittadini che hanno sottoscritto il nuovo Accordo di Quartiere. Le attività culminano domenica 19 settembre con una giornata di festa, “Insieme a Campagna Amica sotto il grande cedro“, che trasforma la Reggia in un’oasi del benessere e dei prodotti agricoli locali.

          approfondisci »

          Il cambiamento non si ferma! Continua la partecipazione nei quartieri.

          'Quartiere bene comune' torna a lavorare nei quartieri con i Laboratori di cittadinanza

          Il cambiamento non si ferma! Continua la partecipazione nei quartieri.

          QUArtiere bene comune”, il progetto del Comune che vuole far nascere azioni innovative e servizi ideati e realizzati dai cittadini per migliorare la vita dei quartieri, prosegue la sua attività nei territori con un nuovo ciclo di Laboratori di cittadinanza, dedicati al tema degli spazi di incontro della comunità e alla costruzione di reti tra le realtà attive nei quartieri.

          approfondisci »

          Buona estate 2021 da QUAderno!

          La redazione di QUAderno si prende una breve pausa per l’estate

            Buona estate 2021 da QUAderno!

            2 questionari online, 1 bando per finanziare progetti di innovazione sociale e prossimità e 9 progetti attivi finanziati, 8 Laboratori e 3 Accordi di Quartiere sottoscritti, decine di progetti partecipati, centinaia di cittadini coinvolti, tante storie di collaborazione, persone, progetti, visioni. È stato un lungo e intenso percorso, un anno di partenze, stop, corse, frenate, ripartenze e ora la redazione di QUAderno si prende una breve pausa per l’estate. Nel frattempo…

            approfondisci »
            Go to top