Qua Estate: la partecipazione civica illumina l’estate di Reggio Emilia

Al via l'estate nei parchi di Villa Levi, Mauriziano e Rivalta

Qua Estate: la partecipazione civica illumina l’estate di Reggio Emilia

Reggio Emilia si prepara ad accogliere la nuova edizione di Restate, il grande cartellone estivo che ogni anno anima la città con una varietà di eventi e appuntamenti. Quest’anno, tuttavia, c’è un elemento speciale che rende questa edizione ancora più significativa: Qua Estate 2023, una programmazione ricca di iniziative per i quartieri, nate direttamente dalla co-progettazione tra il Comune, i privati cittadini e le associazioni e dalle attività collaborative del progetto QUA – Il quartiere bene comune.

approfondisci »

A Reggio Emilia la cultura è supercollaborativa!

Avanti tutta verso un "Accordo di comunità culturale collaborativa"

A Reggio Emilia la cultura è supercollaborativa!

Si intitola ‘Supercultura, una comunità culturale e collaborativa‘ il progetto promosso dal Laboratorio Aperto di Reggio Emilia in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, che prevede il consolidamento di una comunità delle associazioni culturali reggiane, che condivida risorse e idee per sviluppare progetti culturali, rivolti in particolare a giovani e fasce fragili, in grado di generare impatto sociale e civico a Reggio Emilia.

approfondisci »

Reggio Emilia, la città che si racconta: aperta la chiamata ai cittadini.

Ecco come partecipare alla creazione di una mappa emozionale del centro storico della nostra città

Reggio Emilia, la città che si racconta: aperta la chiamata ai cittadini.

Reggio Emilia diventa sempre più una città green grazie al progetto ‘Reggio Emilia, città dei sentieri‘, che sta trasformando la mobilità urbana della città. Il laboratorio urbano fa tappa in centro storico e con la chiamata aperta alla città ‘Reggio Emilia inaspettata‘ si pone una nuova sfida: la creazione di una narrazione collettiva unica ed emozionante della città storica . Ecco come partecipare.

approfondisci »

Architetti di quartiere, professionisti per le comunità e il territorio

Quattro chiacchiere con Graziana Bonvicini

Architetti di quartiere, professionisti per le comunità e il territorio

Cos’è questa figura che opera nei quartieri di Reggio? Ce lo racconta Graziana Bonvicini, Architetto di quartiere che cura le frazioni lungo la via Emilia est e quelle a sud della città, ed è anche coordinatrice degli Architetti di quartiere del Servizio Politiche di partecipazione del Comune di Reggio Emilia.

Graziana, chi è l’Architetto di quartiere, da dove nasce questa figura?

approfondisci »

Un laboratorio di quartiere per via Roma e piazza del Popol Giost

Un laboratorio di quartiere per via Roma e piazza del Popol Giost

Dopo una lunga serie di esperienze nei quartieri della città, parte il primo laboratorio di cittadinanza del progetto ‘QUA_quartiere bene comune‘ organizzato in centro storico, dedicato alla rigenerazione urbana di via Roma e della piazza del Popol Giost. Una opportunità di partecipazione e cambiamento, per dare forma insieme al futuro del quartiere e della città.

approfondisci »

Reggio Emilia città dei sentieri, ecco l’Atlante dei percorsi

23 itinerari tracciati insieme a cittadini e associazioni

Reggio Emilia città dei sentieri, ecco l’Atlante dei percorsi

Il percorso di partecipazione ‘Reggio Emilia, città dei sentieri‘, ideato all’interno del progetto collaborativo ‘Qua-Il quartiere bene comune‘ e tra i vincitori del Bando Partecipazione 2021 della Regione Emilia-Romagna, produce i suoi frutti: ventitre itinerari, duecentoquarantasei chilometri, su tutto il territorio comunale, da Gaida a Corticella, da Massenzatico a Rivalta e ora anche in centro storico.

approfondisci »

Il Parco del Legno tra storia e futuro

Al via il percorso partecipativo di riqualificazione e rigenerazione urbana

Il Parco del Legno tra storia e futuro

Incomincia a prendere forma il futuro del Parco del Legno, un ettaro di verde tra il centro storico e il quartiere Gattaglio, da troppo tempo in disuso e ora al centro del Laboratorio di Cittadinanza che lo porterà a nuova vita, grazie alla collaborazione e co-progettazione tra Comune, cittadini e diversi soggetti del territorio.

approfondisci »

Villa Levi, Reggia di Rivalta, Giardino di Gabrina e Mauriziano: al via gli eventi estivi

Rinnovati gli accordi per la gestione partecipata dei parchi come beni comuni

Villa Levi, Reggia di Rivalta, Giardino di Gabrina e Mauriziano: al via gli eventi estivi

Proseguirà fino al 2023 la proficua collaborazione tra Comune di Reggio e territorio che permette l’uso temporaneo e l’animazione di Villa Levi, del parco della Reggia di Rivalta e del Giardino di Gabrina in via Cugini.

Sono stati infatti rinnovati ieri i progetti collaborativi – contenuti negli Accordi di Cittadinanza del progetto “QUA_Quartiere bene comune” – che consentono le realizzazione di iniziative in questi tre luoghi, così come al Palazzo Vecchio al Mauriziano.

approfondisci »

Un lavoro di squadra

Gestione collaborativa e autocostruzione assistita per la Casetta e il Giardino di Gabrina

Un lavoro di squadra

Da alcuni mesi si sperimenta la gestione collaborativa della casetta e del Giardino officinale di Gabrina nel parco delle Acque Chiare, tra associazioni e cittadini che hanno sottoscritto l’Accordo di Quartiere per animare questi luoghi e prendersene cura. A distanza di alcuni mesi dalla sottoscrizione, abbiamo raggiunto alcuni dei protagonisti del progetto per saperne di più e farci raccontare come sia andata la realizzazione di un piccolo cantiere di autocostruzione assistita gestito dai cittadini, per completare l’immobile e aprirlo alla comunità.

approfondisci »

Firmati altri quattro Accordi di Cittadinanza per servizi collaborativi di prossimità

Firmati altri quattro Accordi di Cittadinanza per servizi collaborativi di prossimità

Comune, associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole e singoli cittadini, tutti di nuovo insieme, in Sala del Tricolore, per sottoscrivere quattro nuovi Accordi di cittadinanza e impegnarsi a realizzare e co-gestire progetti per il bene del proprio territorio.

approfondisci »
Go to top