Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

di Elena Davolio Marani *

Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

I ragazzi della Scuola Galileo Galilei di Via Cassala ci raccontano il loro coinvolgimento nel progetto “Strade narranti“, alla ricerca di un passato non sempre conosciuto, dove la cultura e la storia camminano insieme.

approfondisci »

A due colpi di pedale dalla Storia

Itinerario cicloturistico tra il Crostolo e la frazione di Villa Sesso - di Luca Ruozi*

A due colpi di pedale dalla Storia

Muoversi in modo sostenibile ed ecologico, possibilmente lontano dal traffico e dallo smog. Viaggiare con lentezza per (ri)scoprire luoghi e angoli delle nostre città e al contempo ridurre il nostro impatto sull’ambiente grazie al turismo dolce. Sono alcuni dei motivi che spingono sempre più persone verso la mobilità alternativa: biciclette, e-bike o i più recenti monopattini elettrici.

approfondisci »

Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

di Stefania Pedroni e Elisa Catellani, Scuola dell’Infanzia Elisa Lari *

Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

Sidi, Nianga, Loveth, Gift, Merci sono tra i nomi dei ragazzi che la Scuola dell’infanzia Elisa Lari ha accolto come collaboratori in questi anni. Abbiamo infatti accettato l’invito del Comune di Reggio Emilia, dei servizi sociali e del servizio Politiche di Welfare e Intercultura ad accogliere ragazzi di cooperative per l’inserimento sociale e lavorativo.

approfondisci »

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

di Sara Lucano *

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

Si può educare all’aperto? Un progetto outdoor sperimentale ha visto la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, Officina Educativa, Fondazione Reggio Children e dell’architetto Francesco Bombardi, che hanno lavorato coralmente all’attuazione di strumenti pensati appositamente per educare all’aperto.

approfondisci »

Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

di Elena Davolio Marani *

    Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

    Vi raccontiamo la nuova vita dei campi sportivi di Santa Croce, dove lo stop obbligato del calcio giovanile non di categoria non ha spento l’entusiasmo che da sempre il Progetto Aurora ha messo in campo nella formazione sportiva ed educativa di bambini e ragazzi. Con la collaborazione consolidata nel tempo con la Cooperativa San Giovanni Bosco e i tavoli di lavoro con l’Assessorato allo Sport del Comune, i progetti per il futuro prendono forma.

    approfondisci »

    I “Signori del Parco”. I veterani di Via Monte Cisa e la storia del Parco delle caprette

    di Giuliano Passini, Comitato cittadino di Via Monte Cisa

    I “Signori del Parco”. I veterani di Via Monte Cisa e la storia del Parco delle caprette

    Intervista commentata ai “veterani” di via Monte Cisa, tra battute, scherzi e rimbrotti vari, sulle origini del Parco delle caprette di Reggio Emilia e sulle vicende di un nutrito manipolo di persone molto speciali che nel tempo hanno curato e amato questo prezioso angolo di verde cittadino.

    approfondisci »

    Redazione Aperta. Un nuovo progetto di collaborazione civica.

    Quaderno sperimenta la gestione partecipata dei contenuti

      Redazione Aperta. Un nuovo progetto di collaborazione civica.

      QUArtiere bene comune” dà vita ad un nuovo progetto collaborativo: la redazione aperta del blog Quaderno, un esperimento di gestione partecipata della comunicazione, che dà la possibilità ai cittadini di contribuire alla ideazione e produzione di nuovi contenuti per il blog.

      approfondisci »
      Go to top