Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Dove prima c’era un magazzino, ora ci sono scrivanie, luce, colore, un’area relax, uno spazio condiviso per lavorare e studiare insieme. È il nuovo coworking dello storico centro sociale Gatto Azzurro nel quartiere Gattaglio. Ma non chiamiamolo solo coworking, perché l’offerta è differenziata e si adegua alle esigenze in divenire, un nuovo modello di ‘coworking di prossimità’ aperto ai cittadini e immerso in una rete di relazioni.

approfondisci »

Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

Online il bando per la gestione di dieci centri sociali

    Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

    C’è tempo fino al 25 luglio 2022 per partecipare al nuovo avviso pubblico per l’assegnazione della gestione e la trasformazione di dieci centri sociali in Casa di quartiere: possono partecipare tutti gli enti del terzo settore, in forma singola e associata. I centri sociali interessati dal bando sono: Biasola, Buco magico, Fogliano, La Capannina Paradisa, Rosta Nuova, Orti Montenero, Tricolore, Nuovo Gramsci La Casetta, Carrozzone e Orologio.

    approfondisci »

    Spazio ai giovani. Reggio chiama, Masone risponde

    Al centro sociale Primavera un nuovo spazio aperto ai giovani

    Spazio ai giovani. Reggio chiama, Masone risponde

    A Masone e nelle frazioni lungo la via Emilia Est la risposta alla pandemia e al bisogno di socializzazione dei ragazzi è venuta dalla creatività di “Giovani al centro”, uno dei progetti dell’Accordo di cittadinanza di ‘Quartiere bene comune’ che ha portato alla creazione di uno spazio aperto per i giovani dai 14 anni in su, in cui sia facile incontrarsi e conoscersi. 

    approfondisci »

    Spazi comuni, luoghi di socialità

    Al Centro sociale Orti Spallanzani la ricerca della socialità perduta

    Spazi comuni, luoghi di socialità

    Prendersi cura dei luoghi e delle persone e far crescere nuova consapevolezza è uno degli obiettivi del progetto Comuni, luoghi promosso da Giro del Cielo attorno al Centro sociale Spallanzani e ai suoi orti, un luogo dove socialità e dialogo tra generazioni sono il centro di una numerosa serie di attività, che va dal teatro e la musica, al doposcuola, al calcio e all’orto.

    approfondisci »

    I centri sociali come luoghi di innovazione aperta

    Intervista a Paolo Venturi e Sara Rago

    I centri sociali come luoghi di innovazione aperta

    Si avvia a  conclusione la prima fase del progetto “Case di Quartiere” che intende valorizzare, aggiornandoli, identità e funzioni dei centri sociali di Reggio Emilia. L’obiettivo? Potenziare la dimensione di prossimità come possibile unità di misura della progettazione ed erogazione di servizi e opportunità per i quartieri e come strumento di sviluppo del senso di appartenenza dei cittadini alle proprie comunità di riferimento, a partire dalla capacità di auto-organizzazione.

    approfondisci »

    Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

    di Giulia Sateriale e Francesca Battistoni*

    Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

    Come identificare destinazioni d’uso e percorsi di evoluzione dei centri sociali che rispondano meglio alle sfide che caratterizzano la nostra epoca? Come (ri)diventare un punto di riferimento nei quartieri? Come coinvolgere le nuove generazioni, renderle parte attiva della gestione dei centri e promotori di innovazione?

    approfondisci »

    Centri sociali 2020, l’identità e il futuro

    Traiettorie di innovazione nelle nuove convenzioni con il Comune

    Centri sociali 2020, l’identità e il futuro

    A Reggio Emilia i centri sociali  sono uno dei punti di forza del modello reggiano di coesione sociale. Vi si ritrovano riti conviviali antichi, che resistono, ma faticano a rigenerarsi con giovani urbani e nuovi cittadini. Come stare al passo coi tempi? Per tracciare una traiettoria di futuro è cruciale ricostruire l’identità, ciò che si è, qual è il contesto in cui ci si muove, per quali obiettivi.

    approfondisci »

    Dal Quartiere, per il Quartiere

    Come l’Associazione I Quartieri a Fogliano sta rendendo la comunità sempre più unita

    Dal Quartiere, per il Quartiere

    “Quando eravamo piccoli, la sera tutti gli abitanti del quartiere si ritrovavano in giardino per chiacchierare. Conoscevi tutti e c’era un clima familiare che purtroppo al giorno d’oggi si è un po’ perso, ma che grazie a questa idea sta un po’ ritrovando forma”.approfondisci »

    ‘Una nuova Primavera’: un centro sociale per tutte le età

    Riprogettare un luogo e la sua funzione di aggregatore per il territorio

    ‘Una nuova Primavera’: un centro sociale per tutte le età

    Quando si dice la rigenerazione urbana come leva per la promozione di socialità.
    Quando si dice riprogettare un contenitore, come nel nostro caso un edificio, perché pensiamo che abbia senso se pieno, non vuoto, perché le persone lo possano usare, vivere e utilizzare per funzioni sociali.

    Siamo partiti da questo presupposto quando, nell’autunno del 2015, abbiamo aperto il confronto con la comunità di Masone e abbiamo cominciato ad affrontare la questione del centro sociale.approfondisci »

    Ciak! A Masone si gira

    Un corso di videomaking al Centro Sociale Primavera

    Ciak! A Masone si gira

    “Ripensare il Centro Sociale Primavera in una prospettiva più giovane, sfruttando il  linguaggio dei ragazzi e creando contenuti che siano sia educativi sia sociali per favorire l’aggregazione”. Questo l’obiettivo che si è posta Alessandra Caprari di Coopselios, cooperativa che ha vinto il bando per fare del Centro Sociale di Masone un luogo di incontro aperto a tutti.approfondisci »

    Go to top