Alla scoperta di Docugatto: il cortometraggio che racconta il quartiere Gattaglio

Alla scoperta di Docugatto: il cortometraggio che racconta il quartiere Gattaglio

Cari lettori di Quaderno, ci fa davvero piacere presentarvi Docugatto, un cortometraggio che è un ritratto autentico del quartiere Gattaglio, un racconto di esperienze umane che si intrecciano e si fondono, svelando l’essenza di questa vivace comunità. Gli autori? Giovani videomaker che, da dietro la macchina da presa, portano un’energia fresca e creativa alla narrazione del quartiere.

approfondisci »

Nomi, cognomi e soprannomi

Un viaggio tra storia antica e gli scutmâj, i soprannomi di Reggio Emilia nel quartiere San Prospero Strinati

Nomi, cognomi e soprannomi

All’inizio del Medioevo, i cognomi non esistevano. La loro comparsa è databile al 1000. Prima c’erano soltanto il nome, legato alla tradizione cristiana o comunque latina e, successivamente, anche di origine longobarda o comunque nordica. Furono i nobili ad avere i primi cognomi, quasi setnpre patronimici (Di Rolando, Di Ruggero ecc.) oppure riferiti al loro feudo: Da Sesso, Da Correggio ecc.; per gli altri, per il popolo, c’era il soprannome, lo scutmâj in dialèt arzân.

approfondisci »

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Dove prima c’era un magazzino, ora ci sono scrivanie, luce, colore, un’area relax, uno spazio condiviso per lavorare e studiare insieme. È il nuovo coworking dello storico centro sociale Gatto Azzurro nel quartiere Gattaglio. Ma non chiamiamolo solo coworking, perché l’offerta è differenziata e si adegua alle esigenze in divenire, un nuovo modello di ‘coworking di prossimità’ aperto ai cittadini e immerso in una rete di relazioni.

approfondisci »

C’è spazio per te

A Canali c'è un nuovo centro civico

C’è spazio per te

È da poco nato il Centro di aggregazione culturale Villa Canali, un altro luogo sociale di Reggio Emilia, con servizi, attività e occasioni di incontro per il quartiere, uno spazio comunale gestito da un’associazione di cittadini e frutto di un percorso progettuale avviato da tempo dalla volontà di rilanciare il senso di appartenenza a una comunità dei propri abitanti.

approfondisci »

A San Bartolomeo il cambiamento è a ritmo di Sanba

A San Bartolomeo il cambiamento è a ritmo di Sanba

Da alcuni mesi a San Bartolomeo l’associazione di promozione sociale Sanba anima la frazione e se ne prende cura, organizza eventi e servizi per la comunità, in collaborazione con tanti attori del territorio.

A marzo 2022 la costituzione e ad aprile c’è stata la prima festa di Sanba: teatro, circo, camminate esplorative, atelier, giochi, calcio, gnocco, ma soprattutto tanta tanta gente!

A distanza di alcuni mesi, e dopo un crescendo di iniziative, abbiamo raggiunto due dei protagonisti, per saperne di più e farci raccontare come va: Andrea Catellani e Luca Macca, vice e presidente di Sanba, uno manager di una compagnia di assicurazioni, l’altro artista circense e titolare della Compagnia del Buco di circo e clown, due mondi opposti, ma stessa passione per il territorio e senso di responsabilità verso la comunità.

approfondisci »

Una gita al Cimitero Monumentale, tra storia e arte

Nel quartiere Gattaglio, è un museo a cielo aperto che racconta la Storia e l'identità di Reggio Emilia

Una gita al Cimitero Monumentale, tra storia e arte

Halloween è alle porte e, in vista della notte più spaventosa dell’anno (o, in modo più solenne, della festa dei santi e della commemorazione dei defunti), vi portiamo in visita al Cimitero Monumentale di Reggio Emilia, nel quartiere Gattaglio, un luogo di interesse storico-artistico che molti reggiani non conoscono: custodisce tesori d’arte e ospita le tombe di importanti esponenti della vita culturale e politica della città, le vittime di due guerre e i caduti del 7 luglio 1960. Qui è possibile ripercorrere la storia e capire l’identità di Reggio Emilia.

approfondisci »

Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

di Elena Davolio Marani *

Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

I ragazzi della Scuola Galileo Galilei di Via Cassala ci raccontano il loro coinvolgimento nel progetto “Strade narranti“, alla ricerca di un passato non sempre conosciuto, dove la cultura e la storia camminano insieme.

approfondisci »

Al parco delle caprette un Picnic Festival…memorabile!

Per Mr Panda Steve Antony ospite del festival campestre di illustrazione e fumetto è stata una "unforgettable experience"!

Al parco delle caprette un Picnic Festival…memorabile!

Il PICNIC! Festival è tornato finalmente al parco delle caprette di Reggio Emilia, ed è stata una domenica sull’erba… bestiale! In compagnia di illustratori e fumettisti italiani ed internazionali che hanno disegnato dal vivo per il pubblico. Tra loro l’autore di Mr Panda Steve Antony che, intervistato, dice che è stata una “unforgettable experience”!

approfondisci »

Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

Reggio Emilia, tradizionalmente aperta alle diversità, vuole essere una città “di tutti”, dove nessuno si senta estraneo. Ma che cos’è l’intercultura e come si realizza concretamente l’integrazione tra persone e gruppi di differenti culture? Ecco come nei quartieri di Reggio Emilia, con il protagonismo di cittadini e associazioni, l’intercultura è una pratica reale, che diventa incontro, scambio, relazione.

approfondisci »

A due colpi di pedale dalla Storia

Itinerario cicloturistico tra il Crostolo e la frazione di Villa Sesso - di Luca Ruozi*

A due colpi di pedale dalla Storia

Muoversi in modo sostenibile ed ecologico, possibilmente lontano dal traffico e dallo smog. Viaggiare con lentezza per (ri)scoprire luoghi e angoli delle nostre città e al contempo ridurre il nostro impatto sull’ambiente grazie al turismo dolce. Sono alcuni dei motivi che spingono sempre più persone verso la mobilità alternativa: biciclette, e-bike o i più recenti monopattini elettrici.

approfondisci »
Go to top