Architetti di quartiere, professionisti per le comunità e il territorio

Quattro chiacchiere con Graziana Bonvicini

Architetti di quartiere, professionisti per le comunità e il territorio

Cos’è questa figura che opera nei quartieri di Reggio? Ce lo racconta Graziana Bonvicini, Architetto di quartiere che cura le frazioni lungo la via Emilia est e quelle a sud della città, ed è anche coordinatrice degli Architetti di quartiere del Servizio Politiche di partecipazione del Comune di Reggio Emilia.

Graziana, chi è l’Architetto di quartiere, da dove nasce questa figura?

approfondisci »

Un laboratorio di quartiere per via Roma e piazza del Popol Giost

Un laboratorio di quartiere per via Roma e piazza del Popol Giost

Dopo una lunga serie di esperienze nei quartieri della città, parte il primo laboratorio di cittadinanza del progetto ‘QUA_quartiere bene comune‘ organizzato in centro storico, dedicato alla rigenerazione urbana di via Roma e della piazza del Popol Giost. Una opportunità di partecipazione e cambiamento, per dare forma insieme al futuro del quartiere e della città.

approfondisci »

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Dove prima c’era un magazzino, ora ci sono scrivanie, luce, colore, un’area relax, uno spazio condiviso per lavorare e studiare insieme. È il nuovo coworking dello storico centro sociale Gatto Azzurro nel quartiere Gattaglio. Ma non chiamiamolo solo coworking, perché l’offerta è differenziata e si adegua alle esigenze in divenire, un nuovo modello di ‘coworking di prossimità’ aperto ai cittadini e immerso in una rete di relazioni.

approfondisci »

Reggio Emilia città dei sentieri, ecco l’Atlante dei percorsi

23 itinerari tracciati insieme a cittadini e associazioni

Reggio Emilia città dei sentieri, ecco l’Atlante dei percorsi

Il percorso di partecipazione ‘Reggio Emilia, città dei sentieri‘, ideato all’interno del progetto collaborativo ‘Qua-Il quartiere bene comune‘ e tra i vincitori del Bando Partecipazione 2021 della Regione Emilia-Romagna, produce i suoi frutti: ventitre itinerari, duecentoquarantasei chilometri, su tutto il territorio comunale, da Gaida a Corticella, da Massenzatico a Rivalta e ora anche in centro storico.

approfondisci »

Asia e Vando, la più giovane e il più anziano degli eletti nelle Consulte

    Asia e Vando, la più giovane e il più anziano degli eletti nelle Consulte

    Ieri si sono riuniti per la prima volta tutti insieme i componenti eletti nelle Consulte dei quartieri di Reggio Emilia. Tra di loro Asia e Vando, lei 19, lui 80, la più giovane e il più anziano. Cosa fanno nella vita e qual è stata l’ispirazione per lanciarsi in questa nuova avventura di partecipazione civica che sono le Consulte?

    approfondisci »

    C’è spazio per te

    A Canali c'è un nuovo centro civico

    C’è spazio per te

    È da poco nato il Centro di aggregazione culturale Villa Canali, un altro luogo sociale di Reggio Emilia, con servizi, attività e occasioni di incontro per il quartiere, uno spazio comunale gestito da un’associazione di cittadini e frutto di un percorso progettuale avviato da tempo dalla volontà di rilanciare il senso di appartenenza a una comunità dei propri abitanti.

    approfondisci »

    Governo e comunità, la sfida della collaborazione a Reggio Emilia

    di Nicoletta Levi*

      Governo e comunità, la sfida della collaborazione a Reggio Emilia

      A Reggio piove sul bagnato Luoghi e approcci collaborativi sono particolarmente facili e, in un certo senso, fortunati, se nascono all’interno di un territorio non casualmente fertile e pronto ad accogliere la sfida dell’innovazione aperta. Partecipazione, collaborazione, civismo e capitale sociale sono caratteristiche fondative e peculiari di questa terra.

      approfondisci »

      A San Bartolomeo il cambiamento è a ritmo di Sanba

      A San Bartolomeo il cambiamento è a ritmo di Sanba

      Da alcuni mesi a San Bartolomeo l’associazione di promozione sociale Sanba anima la frazione e se ne prende cura, organizza eventi e servizi per la comunità, in collaborazione con tanti attori del territorio.

      A marzo 2022 la costituzione e ad aprile c’è stata la prima festa di Sanba: teatro, circo, camminate esplorative, atelier, giochi, calcio, gnocco, ma soprattutto tanta tanta gente!

      A distanza di alcuni mesi, e dopo un crescendo di iniziative, abbiamo raggiunto due dei protagonisti, per saperne di più e farci raccontare come va: Andrea Catellani e Luca Macca, vice e presidente di Sanba, uno manager di una compagnia di assicurazioni, l’altro artista circense e titolare della Compagnia del Buco di circo e clown, due mondi opposti, ma stessa passione per il territorio e senso di responsabilità verso la comunità.

      approfondisci »

      Una gita al Cimitero Monumentale, tra storia e arte

      Nel quartiere Gattaglio, è un museo a cielo aperto che racconta la Storia e l'identità di Reggio Emilia

      Una gita al Cimitero Monumentale, tra storia e arte

      Halloween è alle porte e, in vista della notte più spaventosa dell’anno (o, in modo più solenne, della festa dei santi e della commemorazione dei defunti), vi portiamo in visita al Cimitero Monumentale di Reggio Emilia, nel quartiere Gattaglio, un luogo di interesse storico-artistico che molti reggiani non conoscono: custodisce tesori d’arte e ospita le tombe di importanti esponenti della vita culturale e politica della città, le vittime di due guerre e i caduti del 7 luglio 1960. Qui è possibile ripercorrere la storia e capire l’identità di Reggio Emilia.

      approfondisci »

      Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

      di Elena Davolio Marani *

      Santa Croce Geotrail: a spasso nella storia

      I ragazzi della Scuola Galileo Galilei di Via Cassala ci raccontano il loro coinvolgimento nel progetto “Strade narranti“, alla ricerca di un passato non sempre conosciuto, dove la cultura e la storia camminano insieme.

      approfondisci »
      Go to top