Alla scoperta di Docugatto: il cortometraggio che racconta il quartiere Gattaglio

Alla scoperta di Docugatto: il cortometraggio che racconta il quartiere Gattaglio

Cari lettori di Quaderno, ci fa davvero piacere presentarvi Docugatto, un cortometraggio che è un ritratto autentico del quartiere Gattaglio, un racconto di esperienze umane che si intrecciano e si fondono, svelando l’essenza di questa vivace comunità. Gli autori? Giovani videomaker che, da dietro la macchina da presa, portano un’energia fresca e creativa alla narrazione del quartiere.

approfondisci »

Una comunità che danza oltre il tempo con ZTA e il progetto Dal liscio al rave

Lo spettacolo di danza intergenerazionale ha portato gioia e unione nelle strade di Santa Croce

    Una comunità che danza oltre il tempo con ZTA e il progetto Dal liscio al rave

    Lo spettacolo di danza ZTA-Zona Temporaneamente Autonoma ha portato gioia e positività nelle strade di Reggio Emilia, con un evento oltre le convenzioni, che celebra il potere della danza e il protagonismo civico.

    approfondisci »

    Bacioni dai quartieri: Quaderno fa il bilancio e si prende una breve pausa

    Gli eventi in corso, i progetti e le prospettive per il futuro dei nostri quartieri

      Bacioni dai quartieri: Quaderno fa il bilancio e si prende una breve pausa

      L’estate è il momento perfetto per fare un bilancio di tutto ciò che è stato realizzato nei quartieri di Reggio Emilia grazie all’impegno degli Architetti di quartiere e alla partecipazione attiva dei cittadini. In questa stagione ricca di eventi, accordi e progetti, Quaderno si prende una breve pausa, ma promette di tornare a settembre con nuove storie e importanti novità. Nel frattempo, diamo uno sguardo a quanto è stato realizzato finora e a cosa possiamo aspettarci in futuro.

      approfondisci »

      Nomi, cognomi e soprannomi

      Un viaggio tra storia antica e gli scutmâj, i soprannomi di Reggio Emilia nel quartiere San Prospero Strinati

      Nomi, cognomi e soprannomi

      All’inizio del Medioevo, i cognomi non esistevano. La loro comparsa è databile al 1000. Prima c’erano soltanto il nome, legato alla tradizione cristiana o comunque latina e, successivamente, anche di origine longobarda o comunque nordica. Furono i nobili ad avere i primi cognomi, quasi setnpre patronimici (Di Rolando, Di Ruggero ecc.) oppure riferiti al loro feudo: Da Sesso, Da Correggio ecc.; per gli altri, per il popolo, c’era il soprannome, lo scutmâj in dialèt arzân.

      approfondisci »

      Riattivare spazi con i cittadini

      Gli strumenti di partecipazione pubblica per gli usi temporanei di Reggio Emilia al Master U-Rise

      Riattivare spazi con i cittadini

      Quali strumenti di partecipazione favoriscono il protagonismo delle cittadine e dei cittadini? Quali strumenti e metodologie occorre usare per rendere i processi e gli incontri partecipati più coinvolgenti? Quali strumenti sono più efficaci per ingaggiare le persone nella riattivazione di spazi inutilizzati e beni dismessi?

      approfondisci »

      Centri sociali: un’alleanza per il futuro

      L'Accordo tra Comune e Centri sociali dà il via a nuovi progetti per i quartieri

      Centri sociali: un’alleanza per il futuro

      Un nuovo capitolo di partecipazione e protagonismo civico si apre a Reggio Emilia! Il Comune ha stretto un accordo con i gestori di 23 Centri Sociali, aprendo le porte a una fase di collaborazione attiva nella nostra comunità. La firma, alla presenza dell’assessore alla partecipazione Lanfranco de Franco, rappresenta un importante passo avanti nel cammino di rafforzamento dell’identità dei nostri centri sociali, dando vita a nuovi progetti, cofinanziati dal Comune con un contributo di 80mila euro. L’obiettivo? Aumentare le opportunità, offrire servizi e attività che rispondano ai bisogni delle diverse comunità, contribuendo così al benessere e allo sviluppo dei quartieri di Reggio Emilia.

      approfondisci »

      Partecipazione e beni comuni a Reggio Emilia: l’abbecedario per tutti

      Partecipazione e beni comuni a Reggio Emilia: l’abbecedario per tutti

      Reggio Emilia è una città che ha fatto dell’inclusione, della giustizia e della sostenibilità i suoi obiettivi primari, valori promossi e diffusi attraverso una cultura del dialogo e della partecipazione attiva della comunità, in cui ogni voce ha il suo valore e può contribuire alla costruzione di un futuro comune.

      approfondisci »

      Qua Estate: la partecipazione civica illumina l’estate di Reggio Emilia

      Al via l'estate nei parchi di Villa Levi, Mauriziano e Rivalta

      Qua Estate: la partecipazione civica illumina l’estate di Reggio Emilia

      Reggio Emilia si prepara ad accogliere la nuova edizione di Restate, il grande cartellone estivo che ogni anno anima la città con una varietà di eventi e appuntamenti. Quest’anno, tuttavia, c’è un elemento speciale che rende questa edizione ancora più significativa: Qua Estate 2023, una programmazione ricca di iniziative per i quartieri, nate direttamente dalla co-progettazione tra il Comune, i privati cittadini e le associazioni e dalle attività collaborative del progetto QUA – Il quartiere bene comune.

      approfondisci »

      A Reggio Emilia la cultura è supercollaborativa!

      Avanti tutta verso un "Accordo di comunità culturale collaborativa"

      A Reggio Emilia la cultura è supercollaborativa!

      Si intitola ‘Supercultura, una comunità culturale e collaborativa‘ il progetto promosso dal Laboratorio Aperto di Reggio Emilia in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, che prevede il consolidamento di una comunità delle associazioni culturali reggiane, che condivida risorse e idee per sviluppare progetti culturali, rivolti in particolare a giovani e fasce fragili, in grado di generare impatto sociale e civico a Reggio Emilia.

      approfondisci »

      Reggio Emilia, la città che si racconta: aperta la chiamata ai cittadini.

      Ecco come partecipare alla creazione di una mappa emozionale del centro storico della nostra città

      Reggio Emilia, la città che si racconta: aperta la chiamata ai cittadini.

      Reggio Emilia diventa sempre più una città green grazie al progetto ‘Reggio Emilia, città dei sentieri‘, che sta trasformando la mobilità urbana della città. Il laboratorio urbano fa tappa in centro storico e con la chiamata aperta alla città ‘Reggio Emilia inaspettata‘ si pone una nuova sfida: la creazione di una narrazione collettiva unica ed emozionante della città storica . Ecco come partecipare.

      approfondisci »
      Go to top