Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Coworking al Gattaglio, molto più di uno spazio di lavoro

Dove prima c’era un magazzino, ora ci sono scrivanie, luce, colore, un’area relax, uno spazio condiviso per lavorare e studiare insieme. È il nuovo coworking dello storico centro sociale Gatto Azzurro nel quartiere Gattaglio. Ma non chiamiamolo solo coworking, perché l’offerta è differenziata e si adegua alle esigenze in divenire, un nuovo modello di ‘coworking di prossimità’ aperto ai cittadini e immerso in una rete di relazioni.

approfondisci »

Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

Online il bando per la gestione di dieci centri sociali

    Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

    C’è tempo fino al 25 luglio 2022 per partecipare al nuovo avviso pubblico per l’assegnazione della gestione e la trasformazione di dieci centri sociali in Casa di quartiere: possono partecipare tutti gli enti del terzo settore, in forma singola e associata. I centri sociali interessati dal bando sono: Biasola, Buco magico, Fogliano, La Capannina Paradisa, Rosta Nuova, Orti Montenero, Tricolore, Nuovo Gramsci La Casetta, Carrozzone e Orologio.

    approfondisci »

    I centri sociali come luoghi di innovazione aperta

    Intervista a Paolo Venturi e Sara Rago

    I centri sociali come luoghi di innovazione aperta

    Si avvia a  conclusione la prima fase del progetto “Case di Quartiere” che intende valorizzare, aggiornandoli, identità e funzioni dei centri sociali di Reggio Emilia. L’obiettivo? Potenziare la dimensione di prossimità come possibile unità di misura della progettazione ed erogazione di servizi e opportunità per i quartieri e come strumento di sviluppo del senso di appartenenza dei cittadini alle proprie comunità di riferimento, a partire dalla capacità di auto-organizzazione.

    approfondisci »

    Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

    di Giulia Sateriale e Francesca Battistoni*

    Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

    Come identificare destinazioni d’uso e percorsi di evoluzione dei centri sociali che rispondano meglio alle sfide che caratterizzano la nostra epoca? Come (ri)diventare un punto di riferimento nei quartieri? Come coinvolgere le nuove generazioni, renderle parte attiva della gestione dei centri e promotori di innovazione?

    approfondisci »

    Centri sociali 2020, l’identità e il futuro

    Traiettorie di innovazione nelle nuove convenzioni con il Comune

    Centri sociali 2020, l’identità e il futuro

    A Reggio Emilia i centri sociali  sono uno dei punti di forza del modello reggiano di coesione sociale. Vi si ritrovano riti conviviali antichi, che resistono, ma faticano a rigenerarsi con giovani urbani e nuovi cittadini. Come stare al passo coi tempi? Per tracciare una traiettoria di futuro è cruciale ricostruire l’identità, ciò che si è, qual è il contesto in cui ci si muove, per quali obiettivi.

    approfondisci »
    Go to top