Un lavoro di squadra

Gestione collaborativa e autocostruzione assistita per la Casetta e il Giardino di Gabrina

Un lavoro di squadra

Da alcuni mesi si sperimenta la gestione collaborativa della casetta e del Giardino officinale di Gabrina nel parco delle Acque Chiare, tra associazioni e cittadini che hanno sottoscritto l’Accordo di Quartiere per animare questi luoghi e prendersene cura. A distanza di alcuni mesi dalla sottoscrizione, abbiamo raggiunto alcuni dei protagonisti del progetto per saperne di più e farci raccontare come sia andata la realizzazione di un piccolo cantiere di autocostruzione assistita gestito dai cittadini, per completare l’immobile e aprirlo alla comunità.

approfondisci »

La democrazia secondo Reggio Emilia

Incontri aperti su democrazia e partecipazione per decidere meglio il futuro

    La democrazia secondo Reggio Emilia

    Democrazia e scienza sono in conflitto? Che rapporto c’è tra diritto alla casa e democrazia? La partecipazione dei cittadini può incidere sulle politiche pubbliche? Sono alcune delle domande cui cerchiamo di rispondere con “La democrazia secondo noi”, alla sua seconda edizione, un ciclo di incontri aperti alla città per confrontarsi con esperti su temi di attualità legati a democrazia, cittadinanza attiva, partecipazione, democrazia, beni comuni.

    approfondisci »

    Nuova vita per Palazzo Vecchio e il Mauriziano, grazie all’Accordo di cittadinanza

      Nuova vita per Palazzo Vecchio e il Mauriziano, grazie all’Accordo di cittadinanza

      Comune, associazioni, cooperative sociali, scuole e singoli cittadini, tutti di nuovo insieme, per sottoscrivere l’Accordo di cittadinanza che li impegna a co-gestire Palazzo Vecchio e l’area verde circostante e ad animarlo con  iniziative legate all’ambiente e al paesaggio e con progetti culturali ispirati alla figura di Ludovico Ariosto; e poi spazio al teatro, all’arte, allo sport e molto altro.

      approfondisci »

      Botteghe di quartiere 2022, luoghi aperti del saper fare, per la città di domani

      Un progetto di innovazione urbana, tra riuso e creatività

        Botteghe di quartiere 2022, luoghi aperti del saper fare, per la città di domani

        Nascono le prime tre Botteghe di quartiere di Reggio Emilia, progetto di innovazione urbana che il Comune di Reggio Emilia realizza nell’ambito di ‘Qua – Quartiere bene comune’ in collaborazione con l’architetto Francesco Bombardi, chiamando professionisti e creativi a partecipare e candidarsi alla loro gestione (qui il bando). 

        approfondisci »

        Spazio ai giovani. Reggio chiama, Masone risponde

        Al centro sociale Primavera un nuovo spazio aperto ai giovani

        Spazio ai giovani. Reggio chiama, Masone risponde

        A Masone e nelle frazioni lungo la via Emilia Est la risposta alla pandemia e al bisogno di socializzazione dei ragazzi è venuta dalla creatività di “Giovani al centro”, uno dei progetti dell’Accordo di cittadinanza di ‘Quartiere bene comune’ che ha portato alla creazione di uno spazio aperto per i giovani dai 14 anni in su, in cui sia facile incontrarsi e conoscersi. 

        approfondisci »

        Nuovi alberi al Parco Nilde Iotti

        Volontari del Centro sociale Orologio con gli studenti delle scuole medie mettono radici nel futuro

        Nuovi alberi al Parco Nilde Iotti

        Continua l’impegno del Comune di Reggio per incrementare il patrimonio verde della città e contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell’aria.

        approfondisci »

        ‘Reggio Emilia, città dei sentieri’ vince un bando regionale

        Un Laboratorio potrà completare e migliorare la rete dei sentieri ciclo-pedonali del territorio

          ‘Reggio Emilia, città dei sentieri’ vince un bando regionale

          Il progetto “Reggio Emilia, città dei sentieri”, ideato all’interno del progetto collaborativo “Qua-Quartiere Bene comune“, è tra i vincitori del Bando Partecipazione 2021, promosso annualmente dalla Regione Emilia-Romagna.

          L’obiettivo? Potenziare le infrastrutture di mobilità pedonale e ciclabile, compresi i percorsi escursionistici, anche a fini turistici e culturali, attraverso un processo partecipativo.

          approfondisci »

          Online il Bando per tre dottorati di ricerca su innovazione urbana e sociale

          Così nasce a Reggio Emilia il City Science Office

            Online il Bando per tre dottorati di ricerca su innovazione urbana e sociale

            È online sul sito dell’Università Luiss Guido Carli di Roma il bando per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa (LINK) da assegnare a tre ricercatori residenti o domiciliati nella Provincia di Reggio Emilia al momento dell’avvio del Dottorato.

            approfondisci »

            Firmati altri quattro Accordi di Cittadinanza per servizi collaborativi di prossimità

            Firmati altri quattro Accordi di Cittadinanza per servizi collaborativi di prossimità

            Comune, associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole e singoli cittadini, tutti di nuovo insieme, in Sala del Tricolore, per sottoscrivere quattro nuovi Accordi di cittadinanza e impegnarsi a realizzare e co-gestire progetti per il bene del proprio territorio.

            approfondisci »

            Quattro Accordi di Cittadinanza per costruire spazi e reti di comunità.

            Rafforzamento dei legami per dare risposte di prossimità ai bisogni dei quartieri

            Quattro Accordi di Cittadinanza per costruire spazi e reti di comunità.

            Dopo gli Accordi dedicati alla rigenerazione e usi temporanei di spazi e parchi urbani – che hanno dato vita al festival a Villa Levi e alle iniziative al parco della Reggia di Rivalta – ieri Comune, associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole e singoli cittadini hanno sottoscritto i primi quattro accordi di cittadinanza relativi al filone tematico “Spazi e reti di Comunità”.

            approfondisci »
            Go to top