Dal Quartiere, per il Quartiere

Come l’Associazione I Quartieri a Fogliano sta rendendo la comunità sempre più unita

Dal Quartiere, per il Quartiere

“Quando eravamo piccoli, la sera tutti gli abitanti del quartiere si ritrovavano in giardino per chiacchierare. Conoscevi tutti e c’era un clima familiare che purtroppo al giorno d’oggi si è un po’ perso, ma che grazie a questa idea sta un po’ ritrovando forma”.approfondisci »

Quando le mamme imparano e i bimbi giocano

“Mamme a Scuola”: un progetto di inclusione linguistica di prossimità

Quando le mamme imparano e i bimbi giocano

C’è Komathy che viene dallo Sri Lanka, Kamaljit originaria dell’India e poi Esther, Rachida e Anja. Abitano nella frazione di Cella.
Hanno culture e tradizioni diverse non solo rispetto a noi ma anche tra loro.approfondisci »

Alla (ri)scoperta delle tradizioni in musica

La nuova 'Primavera' di Masone tra filastrocche e racconti della tradizione emiliana.

Alla (ri)scoperta delle tradizioni in musica

Un’altra bella attività si è svolta all’interno del ricco calendario di proposte del centro sociale ‘Primavera’ di Masone. Parliamo dello spettacolo che si è tenuto domenica 19 novembre e che ha avuto come protagonisti Fabio Bonvicini e Gianluca Magnani: due autori,musicisti e comici, insomma due veri artisti a 360 gradi. Lo spettacolo si è incentrato sul racconto di storie della tradizione emiliana in musica e, proprio quest’ultimo aspetto, ha entusiasmato i presenti di tutte le età.approfondisci »

Qual’è la tua idea di teatro?

A Cadè si sta insieme inventando mondi

Qual’è la tua idea di teatro?

Quante e quali sono le ragioni per cui iniziare a fare teatro?

A sentire i giovani partecipanti al corso teatrale di Cadè, tante e diverse! Chiunque si avvicini infatti a quest’arte sa che c’è sempre una ragione particolare dietro alla scelta di affrontare qualcosa di così semplice, ma così impegnativo allo stesso tempo.approfondisci »

Due ruote per riscoprire Rivalta

Il percorso Greenway che attraversa Rivalta, per riscoprirla in sella ad una bicicletta

Due ruote per riscoprire Rivalta

“È stata una giornata completa e piacevole, ci ha dato modo di riscoprire il nostro territorio dal punto di vista storico, ambientale e culturale, il tutto pedalando in sella alle nostre biciclette”.

Così Simone Fiaccadori dell’associazione “Arenaria da Scoprire” ha descritto la biciclettata lungo la greenway che si è svolta domenica scorsa a Rivalta.approfondisci »

The winner is…Coviolo Wireless

Il wi-fi di comunità conquista Bruxelles

Ieri a Bruxelles, il progetto Coviolo Wireless si è aggiudicato il Premio europeo ‘European Broadband Awards 2017‘, nella categoria Impatto socio-economico e accessibilità.

Un premio per il QUArtiereBeneComune e per tutti i cittadini che hanno partecipato a questo progetto con entusiasmo e passione.

Un risultato importante per la città che ha saputo valorizzare la competenza verso le tecnologie con la vocazione alla partecipazione e alla co-progettazione.

Attraverso il digitale, alcuni cittadini grazie anche al Comune hanno migliorato un servizio per l’intera comunità.

 

 

 

 

 

 

‘Una nuova Primavera’: un centro sociale per tutte le età

Riprogettare un luogo e la sua funzione di aggregatore per il territorio

‘Una nuova Primavera’: un centro sociale per tutte le età

Quando si dice la rigenerazione urbana come leva per la promozione di socialità.
Quando si dice riprogettare un contenitore, come nel nostro caso un edificio, perché pensiamo che abbia senso se pieno, non vuoto, perché le persone lo possano usare, vivere e utilizzare per funzioni sociali.

Siamo partiti da questo presupposto quando, nell’autunno del 2015, abbiamo aperto il confronto con la comunità di Masone e abbiamo cominciato ad affrontare la questione del centro sociale.approfondisci »

L’arte non nasce solo nei musei

Come i giovani artisti del quartiere hanno regalato una nuova anima alle cabine elettriche della città

L’arte non nasce solo nei musei

“Non pensavo nemmeno che il progetto andasse in porto, invece il Comune ed Enel hanno approvato la nostra proposta e abbiamo avuto l’occasione di realizzarla”.

Queste sono le parole di Sebastiano, uno dei ragazzi della crew di street artist che in questi mesi si è impegnata per decorare dieci delle cabine dell’elettricità di Reggio Emilia.approfondisci »

Un territorio da scoprire e…da pedalare

Unire le comunità collegando i luoghi

Sabato 23 settembre un gruppo festoso di bambini, famiglie e ciclisti appassionati si è riunito per inaugurare il tratto di Connessioni Rurali che collega Castellazzo a Marmirolo: il primo percorso ciclo-pedonale cittadino che sfrutta carraie, argini e campi per unire territori e scoprire il paesaggio rurale.approfondisci »

Go to top