Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

Reggio Emilia, tradizionalmente aperta alle diversità, vuole essere una città “di tutti”, dove nessuno si senta estraneo. Ma che cos’è l’intercultura e come si realizza concretamente l’integrazione tra persone e gruppi di differenti culture? Ecco come nei quartieri di Reggio Emilia, con il protagonismo di cittadini e associazioni, l’intercultura è una pratica reale, che diventa incontro, scambio, relazione.

approfondisci »

Quando le mamme imparano e i bimbi giocano

“Mamme a Scuola”: un progetto di inclusione linguistica di prossimità

Quando le mamme imparano e i bimbi giocano

C’è Komathy che viene dallo Sri Lanka, Kamaljit originaria dell’India e poi Esther, Rachida e Anja. Abitano nella frazione di Cella.
Hanno culture e tradizioni diverse non solo rispetto a noi ma anche tra loro.approfondisci »

Vieni a pulire con noi?

La cura del territorio a Cella significa integrazione

Vieni a pulire con noi?

“Facciamo presto a far la foto perchè ci aspettano per trasmettere le diapositive”. Erminio Fiocchi, presidente del Circolo Arci di Cella, è perentorio nella voce: questa sera c’è un ritrovo per la proiezione di diapositive sulla Prima Guerra Mondiale e c’è gente che aspetta.approfondisci »

Il doposcuola non è mai stato così bello

Tra compiti e merenda, un pomeriggio a Cadè

Il doposcuola non è mai stato così bello

Siamo a Cadè, un piccolo paese tagliato in due dalla via Emilia che scorre lenta verso Parma, e ho davanti Maria Rita e Annalisa, due mamme che, insieme ad altri, qui hanno “costruito” un doposcuola per i bambini delle elementari.

Mi parlano orgogliose e contente dell’idea nata circa tre anni fa e portata avanti con impegno da loro e da quasi una quindicina di altri volontari: c’è chi è in pensione, chi fa la casalinga a tempo pieno, commercianti o mamme con i figli già grandi; a volte anche i fratelli maggiori vengono coinvolti per aiutare nei compiti.

approfondisci »

Le giornate green di Cella

Come riscoprire il territorio prendendosi cura dell'ambiente

Le giornate green di Cella

“Mi sono svegliato questa mattina alle 7:30 e con i miei amici ho raccolto oggetti di plastica e alluminio nel parco”, è iniziato così lo scorso giovedì per Endri. Ha da poco finito la quinta elementare e nonostante sia in vacanza si è alzato presto per partecipare all’iniziativa “Puliamo Cella” insieme a molti altri bambini del campo estivo della frazione.

approfondisci »

Parola alle donne

Corso di alfabetizzazione per straniere a Cadè.

Parola alle donne

Amina ha bisogno di un lavoro. I figli devono andare a scuola e mangiare. E lo stipendio del marito non basta per tutti.  Se Amina fosse italiana spedirebbe curriculum e busserebbe alle agenzie interinali. Ma Amina non è italiana. La sua terra d’origine è lontana. E’ in Italia è poco e non sa spiccicare una parola di italiano. Amina ha due scelte: rassegnarsi oppure cercare qualcuno che sia in grado di insegnargli la nostra lingua.approfondisci »

Go to top