La ricetta dell’aggregazione

Bookcrossing e doposcuola, gli ingredienti scelti da Pratofontana

La ricetta dell’aggregazione

“Creare un’area bookcrossing e aver creato un doposcuola per i bambini di Pratofontana è sicuramente un momento di aggregazione importante, in modo particolare per i ragazzi.” Così spiega Patrizia Iotti qual è il valore aggiunto del progetto che coinvolge il Centro Sociale La Fontana.approfondisci »

La riscoperta di Parco Nilde Iotti

Un percorso botanico per valorizzare il verde reggiano

La riscoperta di Parco Nilde Iotti

“Tutti dicono di amare il verde infatti, ma quanti possono dire di conoscerlo veramente?”, così scherza cordialmente lo scrittore ed ex Professore Ugo Pellini. “La riqualificazione di questo parco – continua – ci ha dato la possibilità di farlo conoscere a tutti, di raccontare la grande biodiversità che lo caratterizza”.approfondisci »

Ciak! A Masone si gira

Un corso di videomaking al Centro Sociale Primavera

Ciak! A Masone si gira

“Ripensare il Centro Sociale Primavera in una prospettiva più giovane, sfruttando il  linguaggio dei ragazzi e creando contenuti che siano sia educativi sia sociali per favorire l’aggregazione”. Questo l’obiettivo che si è posta Alessandra Caprari di Coopselios, cooperativa che ha vinto il bando per fare del Centro Sociale di Masone un luogo di incontro aperto a tutti.approfondisci »

Facce da inaugurazione

L'inaugurazione di "Facce dai quartieri"? Un successo grazie a voi.

Facce da inaugurazione

Venerdì 5 maggio ha inaugurato “Facce dai quartieri“, la mostra fotografica di Federico Contini, che racconta attraverso le immagini, i volti e le storie di alcuni dei protagonisti dei progetti nei quartieri, pubblicati su Quaderno. Un’esposizione per mostrare al popolo di Fotografia Europea l’impegno dei cittadini che volontariamente decidono di dedicarsi al proprio quartiere per viverlo al meglio e insieme a tutta la cittadinanza. Il vernissage di “Facce dai quartieri” coincide con il periodo di lancio del nostro blog Quaderno che, proprio un anno fa, inaugurava proponendo le prime storie dai quartieri di Reggio Emilia.approfondisci »

Digitali si diventa

Pane e Internet. Il corso di digitalizzazione al centro sociale La Mirandola

Digitali si diventa

“Beh mò sa vol dir che la password va mia?” Franco è un reggiano sulla settantina che abita a Pieve Modolena e insieme alla moglie ha deciso di partecipare al corso “Pane e Internet” presso il centro sociale La Mirandola. Franco il mese scorso ha acquistato un tablet per poter comunicare meglio coi familiari più giovani, quelli cresciuti, appunto, a pane e internet. Tuttavia l’utilizzo di un apparecchio simile richiede competenze specifiche. Per questo Franco e la moglie non si sono tirati indietro quando il centro sociale La Mirandola ha proposto un ciclo di incontri sulla digitalizzazione.approfondisci »

A Rosta Nuova il parco è “Senza Nome”

Uno spazio verde dedicato a tutta la comunità.

A Rosta Nuova il parco è “Senza Nome”

“Ho votato Parco Senza Nome perché ormai per noi si chiama così, e poi in questo modo ognuno può dare a questa zona verde il nome che preferisce”. Il voto è segreto, ma così una mamma delle scuole Anna Frank e Renzo Pezzani svela la sua preferenza per la denominazione del Parco tra via Wybicki, via Martiri del 1831 e via Manara.approfondisci »

A Massenzatico si scende in Campus

Alla Paradisa il doposcuola non è solo compiti ma si impara con lo sport

A Massenzatico si scende in Campus

Una squadra di successo ha sempre una mente brillante che ne coordina le azioni. In questo caso Andrea Orlandini è il coordinatore del grande team del doposcuola al Centro Sociale “La Capannina – Paradisa” di Massenzatico.approfondisci »

Pomeriggi diversi al “Primavera”

Qualcosa si muove sulla via Emilia, ve ne siete accorti?

Pomeriggi diversi al “Primavera”

È un mercoledì diverso dagli altri oggi al Centro Sociale Primavera di Masone e lo capisco nel momento in cui, scendendo dalla macchina, vengo superata da Darth Vader, da Spiderman e da due principesse che entrano svelte nel bar. Ma non è un evento della Marvel né un raduno di amanti dei fumetti: è la tombolata di carnevale organizzata per i bambini!approfondisci »

Opere d’arte a cielo aperto

A San Pellegrino nascono nuove opere di street art grazie a otto studenti del BUS.

Opere d’arte a cielo aperto

La scorsa settimana San Pellegrino si è tinta di nuovi colori grazie al progetto Luce dall’energia, colore dalla fantasia che coinvolge otto studenti dell’Istituto Tecnico Blaise Pascal. Dieci cabine Enel si trasformeranno in vere e proprie opere di street art a cielo aperto; la prima ad inaugurare è quella vicino all’Enaip dove abbiamo conosciuto i protagonisti ideatori dell’iniziativa: un gruppo di ragazzi armati di mascherina protettiva, bombolette spray e qualche cellophane per non imbrattare i vestiti buoni.approfondisci »

Go to top