Monte Cisa Virtual Gallery, lo spazio dell’immaginazione

L'ideatore della galleria virtuale ci racconta cos’è questo innovativo spazio digitale a disposizione dei cittadini.

Monte Cisa Virtual Gallery, lo spazio dell’immaginazione

Da un’iniziativa del Comitato autogestito Monte Cisa realizzata nell’ambito del progetto “Qua_quartiere bene comune” è nata la Monte Cisa Virtual Gallery: un’architettura virtuale che dà la possibilità a creativi, artisti e fotografi di esporre le proprie produzioni artistiche in forma digitale. Un’opportunità  aperta anche agli alunni delle scuole del territorio, a universitari e appassionati.

approfondisci »

Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

di Giulia Sateriale e Francesca Battistoni*

Le case di quartiere del futuro: apertura alla comunità, talenti e nuove competenze

Come identificare destinazioni d’uso e percorsi di evoluzione dei centri sociali che rispondano meglio alle sfide che caratterizzano la nostra epoca? Come (ri)diventare un punto di riferimento nei quartieri? Come coinvolgere le nuove generazioni, renderle parte attiva della gestione dei centri e promotori di innovazione?

approfondisci »

Reggio Emilia e il bando ‘I quartieri ripartono’ per servizi di prossimità: come affrontare una pandemia e uscirne più forti e coesi.

di Nicoletta Levi, Chiara Testoni

Reggio Emilia e il bando ‘I quartieri ripartono’ per servizi di prossimità: come affrontare una pandemia e uscirne più forti e coesi.

Il Bando del Comune ha selezionato nove proposte provenienti da diversi operatori del Terzo Settore attivi nel territorio comunale. Cosa emerge da queste progettualità in termini di innovazione rispetto alle tradizionali parole chiave della progettazione territoriale?

approfondisci »

Progetti in corso: a Santa Croce è REgeneration!

Gli abitanti del quartiere in azione con nuove attività e servizi per la comunità

Progetti in corso: a Santa Croce è REgeneration!

A Santa Croce è in corso REgeneration – legami, relazioni e buone pratiche di comunità, uno dei nove progetti selezionati e finanziati dal Comune di Reggio Emilia attraverso il Bando ‘I quartieri ripartono’ e che per tutto il 2021 lo staff degli Architetti di Quartiere accompagnerà, come supporto concreto al loro sviluppo e attuazione.

approfondisci »

Reggio Emilia, come ti immagini? Indagine on-line sul futuro della città

di Elena Farnè

Reggio Emilia, come ti immagini? Indagine on-line sul futuro della città

Come sarà Reggio Emilia nei prossimi anni, quali le sfide che la città dovrà affrontare? Il Comune di Reggio Emilia sta elaborando il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) e, per mettere a fuoco le grandi sfide urbane del futuro, propone ai cittadini una nuova indagine on-line.

approfondisci »

Manuel e la mappa per il Parco delle Caprette. Storia di un bambino, di alberi e di innovazioni.

Per tutte le persone che credono nell’importanza della creatività.

Manuel e la mappa per il Parco delle Caprette. Storia di un bambino, di alberi e di innovazioni.

Questa è la storia di un bambino, di piccoli grandi gesti, progetti e invenzioni che cambiano il mondo. Ma andiamo con ordine…

approfondisci »

Il cambiamento non si ferma! Parte la nuova stagione della partecipazione nei quartieri.

    Il cambiamento non si ferma! Parte la nuova stagione della partecipazione nei quartieri.

    Nonostante la gravità della pandemia e le sue imprevedibili evoluzioni, il cambiamento non si ferma! Qua-Quartiere bene comune torna a lavorare nei quartieri con i Laboratori di cittadinanza. Cambiano i modi di partecipare – online – ma non la voglia di lavorare insieme per i beni comuni.

    approfondisci »

    Più verdi e belli i quartieri di Reggio Emilia: si piantano 5350 nuovi alberi

    Saranno 50.000 entro il 2024 per contrastare il cambiamento climatico e per tante altre buone ragioni

      Più verdi e belli i quartieri di Reggio Emilia: si piantano 5350 nuovi alberi

      La prossima settimana è prevista la prima piantumazione al parco di Roncocesi, poi si prosegue con San Bartolomeo, Buco del Signore, Villa Sesso, San Maurizio, Mancasale.

      approfondisci »

      Nuovi legami di prossimità nei quartieri, tra protagonismo e creatività.

      Al via nei quartieri i 9 progetti selezionati con bando pubblico

        Nuovi legami di prossimità nei quartieri, tra protagonismo e creatività.

        Le proposte selezionate dal bando ‘I quartieri ripartono’ mostrano dei tratti comuni, o anche sfide, che le caratterizzano: sono iniziative centrate sulla dimensione della prossimità, quella del quartiere, che vedono i cittadini co-protagonisti nel dare risposte ai propri bisogni, con soluzioni ad alto tasso di creatività.

        approfondisci »
        Go to top