Le Sterpaglie della Rosta Nova

Non si parla più solo di musica

Le Sterpaglie della Rosta Nova

Sterpaglie è un progetto artistico nato interamente da ragazzi ancora studenti. Elia, Gerardo, Ines e Diego hanno avuto un’idea lo scorso autunno: volevano portare delle novità artistiche giovanili nel centro sociale Rosta Nuova, fare delle proposte che si rivolgessero ai giovani. Si tratta di un gruppo di giovani studenti liceali che conciliano lo studio con le loro passioni principali: il conservatorio e scuole di teatro.approfondisci »

Imparare giocando

Al Centro Sociale Primavera, la storia è un gioco...per tutti

Imparare giocando

“L’apprendimento non deve per forza essere solo un esercizio di memoria: recentemente nel sistema scolastico statunitense si è introdotto il gioco come strumento di insegnamento, e i risultati sono sorprendenti”.

Così Luca Veluttini, presidente dell’Associazione Ludica NoFerPlei, ci spiega l’idea da cui è partito per progettare le serate di giochi da tavolo a tema storico organizzate al Centro Sociale Primavera di Masone.approfondisci »

L’Ultimate arriva anche a Reggio Emilia

Dal giovedì sera in Piazza alla squadra in campionato

L’Ultimate arriva anche a Reggio Emilia

“A Reggio non c’era una squadra fino a sei anni fa. Ora, da 4 mesi  siamo iscritti alla federazione italiana.”

È così che Riccardo Montanari, allenatore della squadra di Ultimate di Reggio Emilia, ci racconta che cos’è questo sport e quali sono le regole fondamentali. L’Ultimate è uno sport di squadra che si gioca con il frisbee, “è uno degli sport più educativi a livello internazionale perché è uno sport senza arbitro. Uno sport di squadra, 7 contro 7, dove tutti sono arbitri”.approfondisci »

Un pomeriggio alla Casa della Partecipazione di Rivalta

La sinergia di persone e progetti che sprigiona energia per la comunità.

Un pomeriggio alla Casa della Partecipazione di Rivalta

Lo scorso dicembre si è svolto a Rivalta l’Open Day della Casa della Partecipazione.

Un sabato pomeriggio alternativo, con un programma denso di diverse attività che hanno riempito la Sala Civica di Rivalta. Il pomeriggio è iniziato con un caloroso ben venuto da parte di Giorgio Campioli, uno dei volontari, che ha spiegato qual è l’obiettivo principale della Casa della Partecipazione: “facilitare i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche, per aiutare soprattutto i cittadini fragili o con più difficoltà. Ma anche un luogo di quartiere di riferimento, dove anche altri progetti del territorio possono convergere”.approfondisci »

Il gusto del Natale…e dei cappelletti

Una mattina con Lina e le donne della Rosta

Il gusto del Natale…e dei cappelletti

Anche per la redazione di QUADERNO è tempo di una pausa per le feste di Natale. Il 2017 è stato un anno ricco di storie, incontri, volti e racconti dai quartieri. Un anno che vogliamo chiudere con una storia che ha il sapore del Natale…e cosa c’è di meglio di un buon piatto di cappelletti, rigorosamente fatti a mano?
Li abbiamo fatti per voi con delle vere esperte: le signore del centro sociale di Rosta Nuova, capeggiate da Lina, alle prese con la preparazione del pranzo di Natale del centro. Un gruppo bello, numeroso e agguerritissimo.approfondisci »

Ogni luogo ha il suo nome

Il "Parco Senza Nome" diventa uno spettacolo teatrale

Ogni luogo ha il suo nome

“La storia del Parco Senza Nome continua da ormai un anno e, quella che può sembrare una scelta di denominazione leggera, cela in realtà diverse idee, che abbiamo deciso di raccogliere in un libro: da lì e nata l’idea dello spettacolo”.approfondisci »

Dal Quartiere, per il Quartiere

Come l’Associazione I Quartieri a Fogliano sta rendendo la comunità sempre più unita

Dal Quartiere, per il Quartiere

“Quando eravamo piccoli, la sera tutti gli abitanti del quartiere si ritrovavano in giardino per chiacchierare. Conoscevi tutti e c’era un clima familiare che purtroppo al giorno d’oggi si è un po’ perso, ma che grazie a questa idea sta un po’ ritrovando forma”.approfondisci »

Alla (ri)scoperta delle tradizioni in musica

La nuova 'Primavera' di Masone tra filastrocche e racconti della tradizione emiliana.

Alla (ri)scoperta delle tradizioni in musica

Un’altra bella attività si è svolta all’interno del ricco calendario di proposte del centro sociale ‘Primavera’ di Masone. Parliamo dello spettacolo che si è tenuto domenica 19 novembre e che ha avuto come protagonisti Fabio Bonvicini e Gianluca Magnani: due autori,musicisti e comici, insomma due veri artisti a 360 gradi. Lo spettacolo si è incentrato sul racconto di storie della tradizione emiliana in musica e, proprio quest’ultimo aspetto, ha entusiasmato i presenti di tutte le età.approfondisci »

Qual’è la tua idea di teatro?

A Cadè si sta insieme inventando mondi

Qual’è la tua idea di teatro?

Quante e quali sono le ragioni per cui iniziare a fare teatro?

A sentire i giovani partecipanti al corso teatrale di Cadè, tante e diverse! Chiunque si avvicini infatti a quest’arte sa che c’è sempre una ragione particolare dietro alla scelta di affrontare qualcosa di così semplice, ma così impegnativo allo stesso tempo.approfondisci »

Go to top