Un’unica direzione: Parkway

Condividere il verde del proprio QUArtiere

Un’unica direzione: Parkway

L’ultima domenica di maggio, finalmente la prima domenica calda del mese: non si poteva scegliere una giornata migliore da trascorrere, in compagnia, all’aria aperta.

Tre i quartieri che hanno preso parte all’iniziativa Parkway dei Quartieri: San prospero, Tondo e Gardenia sono state le zone protagoniste che hanno visto svolgersi una passeggiata tra i parchi del luogo.approfondisci »

I colori della street-art nell’incontro tra generazioni

A Masone un workshop per giovani street artist

I colori della street-art nell’incontro tra generazioni

“La nostra idea è quella di rappresentare l’evoluzione di Masone nel tempo, con le sue iconografie sia del passato, del presente e, magari, anche del futuro”

Queste sono le parole di Youness Nazli, conosciuto street-artist reggiano che ha lavorato con un gruppo di 12 ragazzi e li ha guidati alla scoperta del colorato e complesso mondo della street art, una realtà artistica che sta acquisendo sempre più visibilità.approfondisci »

Il parco della convivenza pacifica

"Più lento, più profondo, più dolce" le parole di Alexander Langer raccontate ai quartieri.

Il parco della convivenza pacifica

Dal 24 marzo al 1 maggio, lo Spazio culturale dell’Orologio ha ospitato una mostra dal titolo: “la fatica della speranza” dedicata alla figura di Alexander Langer, ambientalista, ecologista e politico altoatesino che ha dedicato la sua vita alle lotte per un maggior rispetto ambientale e a una pacifica convivenza tra cittadini.

“Langer è stata una figura importante per Reggio perché è stato l’ispiratore ideale di molti giovani amministratori reggiani che hanno orientato il loro impegno verso il rispetto per l’ambiente”, con queste parole ci accoglie Lorenzo Capitani, uno dei curatori della mostra.

approfondisci »

Quando il wellness diventa welfare

Il bene comune va tenuto in allenamento!

Quando il wellness diventa welfare

Nel momento in cui un’arte inizia ad andare di moda ecco che perde quella magia inviolata che prima la proteggeva. Questo è quello che sta succedendo ultimamente con la ginnastica in genere. L’andare in palestra è ormai all’ordine del giorno e questo ha fatto sì che si perdesse di vista tutto quello che lo sport è, non solo un semplice obiettivo personale ma anche un momento per “stare insieme” agli altri.

Ivo Tagliavini non solo ha molto a cuore questo tema, ma è anche riuscito a fare di una passione una vera e propria “opera sociale” rivolta anche ad una delle parti più sensibili della popolazione, ovvero anziani e persone con problemi di salute.approfondisci »

Un corso di cucito per superare le diffidenze

A Villa Cadè si intrecciano fili di stoffa... e relazioni!

Un corso di cucito per superare le diffidenze

“L’idea di questo progetto è nata alla fine del corso di italiano ‘Mamme a scuola‘. Abbiamo fatto un incontro con gli architetti di quartiere, chiedendo alle partecipanti del corso cosa sarebbe piaciuto fare loro, oltre al corso di italiano, affinché i nuovi progetti fossero frutto delle loro idee. Così è nato il corso di cucito.”

Mariam Ouhiya, operatrice dell’associazione onlus FILEF di Reggio Emilia, racconta  così l’avvio del progetto – da lei coordinato – che si è tenuto a Villa Cadè da febbraio ad aprile 2018.approfondisci »

Una passeggiata per scoprire la storia di Villa Sesso

In bicicletta tra i suoi luoghi per ripercorrere il passato del paese

Una passeggiata per scoprire la storia di Villa Sesso

“Casa Manfredi era un luogo di ritrovo per chi lottava contro il Regime, da lì partivano i rifornimenti per la Resistenza che operava in montagna: tutte le sere venivano inviati carichi di cibo, armi e vestiti che venivano trasportati lungo il Crostolo e raggiungevano la Resistenza in montagna”.

Siamo a Villa Sesso, a Casa Manfredi, dove si è appena conclusa la passeggiata di paese, o meglio dire biciclettata, organizzata in collaborazione con Istoreco cui molti dei cittadini hanno partecipato.approfondisci »

Dalla Parte degli Ultimi

Una giornata a Regina Pacis dedicata all'attualità del pensiero di Alexander Langer

Dalla Parte degli Ultimi

Venerdì 13 aprile 2018 l’ex cinema Capitol di Regina Pacis ha ospitato ‘Dalla parte degli ultimi: Il pensiero di Alex Langer e i conflitti del nostro tempo’, iniziativa dedicata allo storico esponente dell’ecologismo e della nonviolenza italiana. L’iniziativa è stata un’occasione per confrontarsi sul pensiero di Langer e sui temi della convivenza e della pace in rapporto ai conflitti del nostro tempo, in particolare in relazione a temi di stretta attualità come il controllo dell’acqua e delle risorse ambientali.approfondisci »

Il Parco Nilde Iotti diventa interattivo

Vivere e conoscere il parco con i propri smartphone

Il Parco Nilde Iotti diventa interattivo

“C’era un laboratorio dedicato a questo quartiere: io ho partecipato agli incontri per predisporre un percorso didattico e ricreativo che, alla fine, abbiamo messo in pratica”.

Maria Grazia Cardillo, professoressa dell’Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia, inizia così a raccontarci come è nata l’idea di coinvolgere i ragazzi nel Progetto “Vivere il Parco Nilde Iotti“.approfondisci »

Salute e alimentazione? Se ne parla a Villa Sesso

Crescere la comunità diffondendo conoscenze e investendo sul dialogo.

Salute e alimentazione? Se ne parla a Villa Sesso

“La salute della collettività è una cosa importantissima, anche la persona più egoista deve desiderare che i suoi vicini di casa stiano bene.
Ognuno di noi ha dei cari, e diffondere le conoscenze è una cosa che giova a tutti, nessuno escluso”

Sono le parole del Dr. Heydari Mehran ad una sala stracolma dei partecipanti al ciclo di incontri su Salute ed Alimentazione che ha luogo alla Sala Polivalente di Villa Sesso, di cui lui si è fatto promotore.approfondisci »

La fatica della speranza

All'Orologio, eventi e iniziative dedicate alla figura di Alexander Langer.

Sabato 24 marzo 2018, allo Spazio culturale Orologio di Reggio Emilia ha inaugurato la mostra ‘La fatica della speranza, le utopie concrete di Alexander Langer’ legata al programma di eventi ‘Paesaggi della convivenza. Parole, immagini e suoni intorno alla figura di Alex Langer’ sviluppato nell’ambito del Laboratorio di cittadinanza di Regina Pacis, Orologio e Foscato.approfondisci »

Go to top