La democrazia secondo Reggio Emilia

Incontri aperti su democrazia e partecipazione per decidere meglio il futuro

    La democrazia secondo Reggio Emilia

    Democrazia e scienza sono in conflitto? Che rapporto c’è tra diritto alla casa e democrazia? La partecipazione dei cittadini può incidere sulle politiche pubbliche? Sono alcune delle domande cui cerchiamo di rispondere con “La democrazia secondo noi”, alla sua seconda edizione, un ciclo di incontri aperti alla città per confrontarsi con esperti su temi di attualità legati a democrazia, cittadinanza attiva, partecipazione, democrazia, beni comuni.

    approfondisci »

    Nuova vita per Palazzo Vecchio e il Mauriziano, grazie all’Accordo di cittadinanza

      Nuova vita per Palazzo Vecchio e il Mauriziano, grazie all’Accordo di cittadinanza

      Comune, associazioni, cooperative sociali, scuole e singoli cittadini, tutti di nuovo insieme, per sottoscrivere l’Accordo di cittadinanza che li impegna a co-gestire Palazzo Vecchio e l’area verde circostante e ad animarlo con  iniziative legate all’ambiente e al paesaggio e con progetti culturali ispirati alla figura di Ludovico Ariosto; e poi spazio al teatro, all’arte, allo sport e molto altro.

      approfondisci »

      Botteghe di quartiere 2022, luoghi aperti del saper fare, per la città di domani

      Un progetto di innovazione urbana, tra riuso e creatività

        Botteghe di quartiere 2022, luoghi aperti del saper fare, per la città di domani

        Nascono le prime tre Botteghe di quartiere di Reggio Emilia, progetto di innovazione urbana che il Comune di Reggio Emilia realizza nell’ambito di ‘Qua – Quartiere bene comune’ in collaborazione con l’architetto Francesco Bombardi, chiamando professionisti e creativi a partecipare e candidarsi alla loro gestione (qui il bando). 

        approfondisci »

        ‘Reggio Emilia, città dei sentieri’ vince un bando regionale

        Un Laboratorio potrà completare e migliorare la rete dei sentieri ciclo-pedonali del territorio

          ‘Reggio Emilia, città dei sentieri’ vince un bando regionale

          Il progetto “Reggio Emilia, città dei sentieri”, ideato all’interno del progetto collaborativo “Qua-Quartiere Bene comune“, è tra i vincitori del Bando Partecipazione 2021, promosso annualmente dalla Regione Emilia-Romagna.

          L’obiettivo? Potenziare le infrastrutture di mobilità pedonale e ciclabile, compresi i percorsi escursionistici, anche a fini turistici e culturali, attraverso un processo partecipativo.

          approfondisci »

          Online il Bando per tre dottorati di ricerca su innovazione urbana e sociale

          Così nasce a Reggio Emilia il City Science Office

            Online il Bando per tre dottorati di ricerca su innovazione urbana e sociale

            È online sul sito dell’Università Luiss Guido Carli di Roma il bando per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa (LINK) da assegnare a tre ricercatori residenti o domiciliati nella Provincia di Reggio Emilia al momento dell’avvio del Dottorato.

            approfondisci »

            Cittadinanza attiva e democrazia secondo Giovanni Moro

            Il protagonismo civico come effetto e rimedio alla crisi del modello classico della democrazia rappresentativa

              Cittadinanza attiva e democrazia secondo Giovanni Moro

              Per il primo appuntamento il 20 ottobre del ciclo di incontri “La democrazia secondo noi“, Reggio Emilia ha ospitato il professor Giovanni Moro, sociologo politico, professore associato al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Sapienza e responsabile scientifico di Fondaca. 

              Abbiamo colto l’occasione per rivolgergli alcune semplici domande, per comprendere cosa sta succedendo alla nostra democrazia: i cittadini si organizzano in associazioni, gruppi, comitati, la partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale cala sempre di più.

              approfondisci »

              La democrazia secondo noi. Lezioni aperte.

              Inaugura il ciclo di incontri il professor Giovanni Moro

                La democrazia secondo noi. Lezioni aperte.

                Il 20 ottobre primo appuntamento del ciclo di lezioni divulgative “La democrazia secondo noi” dedicato ad un tema di grande attualità e interesse: la democrazia. Ad inaugurare l’iniziativa, organizzata dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il Laboratorio aperto Chiostri di San Pietro, sarà il professor Giovanni Moro.

                approfondisci »

                Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

                di Elena Davolio Marani *

                  Diamo un calcio al Covid guardando all’Aurora di un nuovo Progetto

                  Vi raccontiamo la nuova vita dei campi sportivi di Santa Croce, dove lo stop obbligato del calcio giovanile non di categoria non ha spento l’entusiasmo che da sempre il Progetto Aurora ha messo in campo nella formazione sportiva ed educativa di bambini e ragazzi. Con la collaborazione consolidata nel tempo con la Cooperativa San Giovanni Bosco e i tavoli di lavoro con l’Assessorato allo Sport del Comune, i progetti per il futuro prendono forma.

                  approfondisci »

                  Liberi intrecci al Villaggio Catellani

                  Ecco come la collaborazione tra realtà diverse ha generato un progetto educativo di prossimità e di valore

                    Liberi intrecci al Villaggio Catellani

                    Al Villaggio Catellani la risposta alla pandemia è venuta dalla creatività di Liberi Intrecci, uno dei nove progetti selezionati e finanziati dal Comune di Reggio Emilia attraverso il Bando ‘I quartieri ripartono’ e attuati con il supporto dello staff di “Quartiere bene comune”.

                    approfondisci »

                    Buona estate 2021 da QUAderno!

                    La redazione di QUAderno si prende una breve pausa per l’estate

                      Buona estate 2021 da QUAderno!

                      2 questionari online, 1 bando per finanziare progetti di innovazione sociale e prossimità e 9 progetti attivi finanziati, 8 Laboratori e 3 Accordi di Quartiere sottoscritti, decine di progetti partecipati, centinaia di cittadini coinvolti, tante storie di collaborazione, persone, progetti, visioni. È stato un lungo e intenso percorso, un anno di partenze, stop, corse, frenate, ripartenze e ora la redazione di QUAderno si prende una breve pausa per l’estate. Nel frattempo…

                      approfondisci »
                      Go to top