Bacioni dai quartieri: Quaderno fa il bilancio e si prende una breve pausa

Gli eventi in corso, i progetti e le prospettive per il futuro dei nostri quartieri

    L’estate è il momento perfetto per fare un bilancio di tutto ciò che è stato realizzato nei quartieri di Reggio Emilia grazie all’impegno degli Architetti di quartiere e alla partecipazione attiva dei cittadini. In questa stagione ricca di eventi, accordi e progetti, Quaderno si prende una breve pausa, ma promette di tornare a settembre con nuove storie e importanti novità. Nel frattempo, diamo uno sguardo a quanto è stato realizzato finora e a cosa possiamo aspettarci in futuro.

    Accordi di Cittadinanza rinnovati

    Il 2023 è stato segnato dal rinnovo di nove Accordi di Cittadinanza, di cui quattro dedicati al riuso temporaneo dei parchi del Mauriziano, Villa Levi, Reggia di Rivalta e Giardino di Gabrina. Questi accordi testimoniano l’importanza di preservare e valorizzare gli spazi verdi della città come beni comuni, rendendoli luoghi di incontro e condivisione per i suoi abitanti. In aggiunta, cinque Accordi di cittadinanza attiva sono stati rinnovati per attivare spazi e reti che favoriscano le attività e i servizi di prossimità nei quartieri.

    Nuove iniziative digitali e sociali

    La trasformazione digitale gioca un ruolo cruciale nella modernizzazione della città. L’introduzione della piattaforma digitale Hamlet è stata una mossa audace verso un futuro più connesso e partecipativo. L’Accordo siglato con le comunità di San Bartolomeo, Codemondo e Santa Croce, così come l’Accordo per le Case di Quartiere sottoscritto coi gestori di 21 centri sociali, offrono ai cittadini nuovi modi – virtuali e fisici – per interagire, comunicare e partecipare attivamente alla vita della comunità.

    Laboratori di Cittadinanza in corso

    Due Laboratori di Cittadinanza sono attualmente in corso, focalizzati sulla riapertura del Parco del Legno, nel quartiere Gattaglio, e sulla rigenerazione urbana e sociale di Via Roma, nel Centro Storico. Questi progetti dimostrano l’impegno costante nell’ottimizzare e riqualificare gli spazi pubblici, trasformandoli in luoghi di incontro e condivisione.

    Prossime tappe e aspettative

    Nonostante la pausa estiva di Quaderno, la programmazione di attività ed eventi nei quartieri e nei centri sociali non si ferma. Siete tutti invitati a partecipare alle attività del cartellone di eventi estivi di Quartiere Bene Comune e a scoprire i numerosi progetti attivi nei quartieri attraverso i link che vi lasciamo qui sotto, tutte iniziative che contribuiscono a mantenere vivo lo spirito di comunità e a creare legami sempre più forti nei quartieri.

    L’appuntamento è fissato a settembre, quando Quaderno tornerà con nuove storie, esperienze e sfide da condividere: la ripresa dei Laboratori di cittadinanza attiva nei quartieri e quelli del centro storico Reggio Emilia inaspettata e per Via Roma, le nuove inaugurazioni dei percorsi urbani creati con Reggio Emilia Città dei Sentieri, i primi esiti del lavoro dei cittadini nelle Consulte di Quartiere.

    E poi c’è il Laboratorio e la firma dell’Accordo per la rigenerazione e la riapertura del Parco del Legno, l’area verde di via Cecati, a ridosso del centro storico, che sarà restituita alla fruizione pubblica, apertura che sarà sperimentata – spoiler! – attraverso una grande festa per tutta la cittadinanza sabato 23 e domenica 24 settembre, due giornate di iniziative che porteranno i cittadini a riscoprire questo luogo. Segnatevi le date!

    Buona estate e arrivederci a settembre da Quaderno!

    Per scoprire tutti gli eventi estivi #QuaEstate: Link
    Per conoscere i progetti collaborativi di Quartiere Bene Comune attivi nei quartieri: Link

    Foto: @staff di Villa Levi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    20 + 4 =

    Go to top