Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

di Stefania Pedroni e Elisa Catellani, Scuola dell’Infanzia Elisa Lari *

Una scuola per l’inclusione: prendiamo un caffè insieme?

Sidi, Nianga, Loveth, Gift, Merci sono tra i nomi dei ragazzi che la Scuola dell’infanzia Elisa Lari ha accolto come collaboratori in questi anni. Abbiamo infatti accettato l’invito del Comune di Reggio Emilia, dei servizi sociali e del servizio Politiche di Welfare e Intercultura ad accogliere ragazzi di cooperative per l’inserimento sociale e lavorativo.

approfondisci »

Spazi comuni, luoghi di socialità

Al Centro sociale Orti Spallanzani la ricerca della socialità perduta

Spazi comuni, luoghi di socialità

Prendersi cura dei luoghi e delle persone e far crescere nuova consapevolezza è uno degli obiettivi del progetto Comuni, luoghi promosso da Giro del Cielo attorno al Centro sociale Spallanzani e ai suoi orti, un luogo dove socialità e dialogo tra generazioni sono il centro di una numerosa serie di attività, che va dal teatro e la musica, al doposcuola, al calcio e all’orto.

approfondisci »

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

di Sara Lucano *

A scuola sotto l’albero. Dal parco Noce Nero idee per un nuovo futuro scolastico

Si può educare all’aperto? Un progetto outdoor sperimentale ha visto la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, Officina Educativa, Fondazione Reggio Children e dell’architetto Francesco Bombardi, che hanno lavorato coralmente all’attuazione di strumenti pensati appositamente per educare all’aperto.

approfondisci »
Go to top