Facce da inaugurazione

L'inaugurazione di "Facce dai quartieri"? Un successo grazie a voi.

Facce da inaugurazione

Venerdì 5 maggio ha inaugurato “Facce dai quartieri“, la mostra fotografica di Federico Contini, che racconta attraverso le immagini, i volti e le storie di alcuni dei protagonisti dei progetti nei quartieri, pubblicati su Quaderno. Un’esposizione per mostrare al popolo di Fotografia Europea l’impegno dei cittadini che volontariamente decidono di dedicarsi al proprio quartiere per viverlo al meglio e insieme a tutta la cittadinanza. Il vernissage di “Facce dai quartieri” coincide con il periodo di lancio del nostro blog Quaderno che, proprio un anno fa, inaugurava proponendo le prime storie dai quartieri di Reggio Emilia.approfondisci »

Facce dai quartieri

Una mostra fotografica dedicata ai protagonisti dei QUArtieri.

Facce dai quartieri

Da venerdì 5 maggio a sabato 8 luglio, spazio KM129 ospita la mostra fotografica ‘Facce dai QUArtieri‘, che racconta i quartieri della città attraverso i volti dei protagonisti delle nostre storie.

Le immagini sono di Federico Contini, i testi di Chiara Ugosetti, Ottavia Dallaglio e Alessandro Melioli di Rumore Web.

Vi aspettiamo numerosi all’inaugurazione, venerdì 5 maggio alle 19.30!

La mostra, organizzata all’interno del Circuito OFF di Fotografia Europea 2017, è realizzata con il contributo di Coopselios.

Una frazione che…scatta!

Convivialità e cura del territorio nell'aperitivo rurale di Gavassa.

Una frazione che…scatta!

“Massimo vieni qua, ti presento questi ragazzi che vorrebbero intervistarti. È per via del primo premio “Scatta il Cammino!”.
Gavassa. Tardo pomeriggio. È venerdì e ci troviamo presso l’azienda agricola “Borghi Renato”. Il cortile del podere ospita già decine di persone. Persone intente a preparare banchetti per esporre i frutti del loro lavoro agricolo. Persone indaffarate ad allestire pannelli con foto e mappe del territorio. Persone che scambiano chiacchiere, raccontando ai propri amici gli avvenimenti della settimana lavorativa appena trascorsa. Si respira aria di convivialità. Un piccolo-grande evento per far incontrare produttori agricoli e abitanti, accomunati tutti quanti dalla volontà di prendersi cura del loro territorio. Sono inoltre presenti gli architetti di quartiere che raccontano le ultime novità riguardo ai percorsi ciclopedonali della zona.approfondisci »

Digitali si diventa

Pane e Internet. Il corso di digitalizzazione al centro sociale La Mirandola

Digitali si diventa

“Beh mò sa vol dir che la password va mia?” Franco è un reggiano sulla settantina che abita a Pieve Modolena e insieme alla moglie ha deciso di partecipare al corso “Pane e Internet” presso il centro sociale La Mirandola. Franco il mese scorso ha acquistato un tablet per poter comunicare meglio coi familiari più giovani, quelli cresciuti, appunto, a pane e internet. Tuttavia l’utilizzo di un apparecchio simile richiede competenze specifiche. Per questo Franco e la moglie non si sono tirati indietro quando il centro sociale La Mirandola ha proposto un ciclo di incontri sulla digitalizzazione.approfondisci »

A Rosta Nuova il parco è “Senza Nome”

Uno spazio verde dedicato a tutta la comunità.

A Rosta Nuova il parco è “Senza Nome”

“Ho votato Parco Senza Nome perché ormai per noi si chiama così, e poi in questo modo ognuno può dare a questa zona verde il nome che preferisce”. Il voto è segreto, ma così una mamma delle scuole Anna Frank e Renzo Pezzani svela la sua preferenza per la denominazione del Parco tra via Wybicki, via Martiri del 1831 e via Manara.approfondisci »

Piantiamo le idee

Si entra nel vivo col laboratorio urbano di Parco Nilde Iotti

Piantiamo le idee

Irene è una giovane mamma allegra e solare. Abita nei pressi del parco Nilde Iotti e spesso le capita di attraversalo in bici con la sua famiglia. Ama tanto il verde ed è piena di idee su come valorizzare quell’angolo cittadino che tanto frequenta. Decide così di presentarsi venerdì 10 marzo in sala Zavattini, zona Pieve Modolena, per partecipare al terzo incontro di co-progettazione del laboratorio urbano di parco Nilde Iotti, insieme a tanti altri cittadini, alle associazioni del territorio e agli architetti di quartiere del Comune che seguono in prima persona il progetto.approfondisci »

Scatta quando vedi il verde

Cura dell'ambiente e mobilità dolce nel laboratorio fotografico di Massenzatico

Scatta quando vedi il verde

“Mamma guarda, queste margherite sono per te!” È un calda e soleggiata domenica mattina di inizio marzo e ci troviamo immersi nel verde del centro sociale “La Paradisa” di Massenzatico. Un bambino sta raccogliendo i primi fiori primaverili spuntati qua e là tra le altalene e le siepi, mentre la madre lo guarda all’opera con un libro in mano, seduta su una panchina poco distante. Gli spazi verdi sono un patrimonio importante per una comunità. Qui a Massenzatico, così come nelle frazioni limitrofe di Gavassa e Pratofontana, sono consapevoli che è necessario un impegno costante per prendersene cura. Diversi cittadini sono attivi in prima persona per la tutela del territorio: parliamo di Lorenzo Bondioli e Giorgio Borghi, organizzatori dell’iniziativa “Scatta il Cammino“, in programma questa domenica.approfondisci »

A Massenzatico si scende in Campus

Alla Paradisa il doposcuola non è solo compiti ma si impara con lo sport

A Massenzatico si scende in Campus

Una squadra di successo ha sempre una mente brillante che ne coordina le azioni. In questo caso Andrea Orlandini è il coordinatore del grande team del doposcuola al Centro Sociale “La Capannina – Paradisa” di Massenzatico.approfondisci »

Go to top