Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

Online il bando per la gestione di dieci centri sociali

    Da centri sociali a Case di quartiere: avanti col percorso

    C’è tempo fino al 25 luglio 2022 per partecipare al nuovo avviso pubblico per l’assegnazione della gestione e la trasformazione di dieci centri sociali in Casa di quartiere: possono partecipare tutti gli enti del terzo settore, in forma singola e associata. I centri sociali interessati dal bando sono: Biasola, Buco magico, Fogliano, La Capannina Paradisa, Rosta Nuova, Orti Montenero, Tricolore, Nuovo Gramsci La Casetta, Carrozzone e Orologio.

    approfondisci »

    Villa Levi, Reggia di Rivalta, Giardino di Gabrina e Mauriziano: al via gli eventi estivi

    Rinnovati gli accordi per la gestione partecipata dei parchi come beni comuni

    Villa Levi, Reggia di Rivalta, Giardino di Gabrina e Mauriziano: al via gli eventi estivi

    Proseguirà fino al 2023 la proficua collaborazione tra Comune di Reggio e territorio che permette l’uso temporaneo e l’animazione di Villa Levi, del parco della Reggia di Rivalta e del Giardino di Gabrina in via Cugini.

    Sono stati infatti rinnovati ieri i progetti collaborativi – contenuti negli Accordi di Cittadinanza del progetto “QUA_Quartiere bene comune” – che consentono le realizzazione di iniziative in questi tre luoghi, così come al Palazzo Vecchio al Mauriziano.

    approfondisci »

    Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

    Intercultura nei quartieri: incontro e apertura al futuro

    Reggio Emilia, tradizionalmente aperta alle diversità, vuole essere una città “di tutti”, dove nessuno si senta estraneo. Ma che cos’è l’intercultura e come si realizza concretamente l’integrazione tra persone e gruppi di differenti culture? Ecco come nei quartieri di Reggio Emilia, con il protagonismo di cittadini e associazioni, l’intercultura è una pratica reale, che diventa incontro, scambio, relazione.

    approfondisci »
    Go to top