Nomi, cognomi e soprannomi

Un viaggio tra storia antica e gli scutmâj, i soprannomi di Reggio Emilia nel quartiere San Prospero Strinati

Nomi, cognomi e soprannomi

All’inizio del Medioevo, i cognomi non esistevano. La loro comparsa è databile al 1000. Prima c’erano soltanto il nome, legato alla tradizione cristiana o comunque latina e, successivamente, anche di origine longobarda o comunque nordica. Furono i nobili ad avere i primi cognomi, quasi setnpre patronimici (Di Rolando, Di Ruggero ecc.) oppure riferiti al loro feudo: Da Sesso, Da Correggio ecc.; per gli altri, per il popolo, c’era il soprannome, lo scutmâj in dialèt arzân.

approfondisci »

Un’unica direzione: Parkway

Condividere il verde del proprio QUArtiere

Un’unica direzione: Parkway

L’ultima domenica di maggio, finalmente la prima domenica calda del mese: non si poteva scegliere una giornata migliore da trascorrere, in compagnia, all’aria aperta.

Tre i quartieri che hanno preso parte all’iniziativa Parkway dei Quartieri: San prospero, Tondo e Gardenia sono state le zone protagoniste che hanno visto svolgersi una passeggiata tra i parchi del luogo.approfondisci »

Perché il quartiere di San Prospero si chiama “Strinati”?

Perché il quartiere di San Prospero si chiama “Strinati”?

Forse non tutti sanno che la strada principale di San Prospero Strinati – via Samoggia – è un cardo minore ortogonale alla via Emilia. Costruito dai romani, trova la sua naturale prosecuzione su via della Canalina, dall’altra parte della città. Se infatti, con un righello girato in verticale, provate a collegare su una mappa le due strade vi accorgereste che sono sul medesimo asse.approfondisci »

Go to top