Effetto Polvere

La nostra Polveriera ha ripreso vita

Si è conclusa con domenica 14 ottobre l’iniziativa proposta da GLAM, Gruppo Libero Autogestito di Movimento. A questa piccola associazione, nonostante sia nata da poco, non mancano di certo forze al suo interno, e carica di questo entusiasmo si è lanciata nel promuovere un’iniziativa chiamata “Effetto Polvere”.

Due giornate, domenica 7 e domenica 14 ottobre, nelle zone di Castelnovo ne’ Monti, Corchia e a La Polveriera. Ma che cosa è successo in queste giornate?

L’intento principale è stato quello di cercare un’attenzione diversa nei confronti del proprio corpo, imparare ad ascoltarsi, intraprendere un viaggio intimo per poi riscoprire nuovamente quali sono i legami che possono nascere tra il proprio corpo e lo spazio circostante.

Nasce così l’idea di accompagnare gli abitanti del quartieri Mirabello e Ospizio in una camminata esperienziale lungo il sentiero Spallanzani. Come ci racconta Diletta Pignedoli, “attraversare la città alle dieci di domenica mattina è stato molto stimolante. I laboratori e gli esercizi proposti durante questa camminata non erano solamente incentrati sull’ascolto di se stessi, ma anche sull’ascoltare ad esempio il traffico della via Emilia e cercare con questo una connessione.”

Per aumentare la conoscenza del territorio e il voler creare un vero legame con esso, durante questa camminata sono stati proposti degli spettacoli di arte e danza contemporanea in luoghi solitamente non frequentati, o comunque scorci della città che normalmente passano inosservati.

Legata più strettamente al quartiere, molto interessante è stata l’iniziativa “Il terzo paesaggio. Erbe spontanee urbane” con La Gramigna. Una breve escursione e presa di coscienza del territorio, un’intensa spiegazione su quali siano le piante che crescono in mezzo a quelle che possono sembrare erbacce, come distinguerle e come raccoglierle per poi usarle come infusi per tisane. Quale idea migliore per creare un vero legame con il proprio quartiere?

A fine giornata, incuriositi, abbiamo chiesto a Diletta quale fosse il significato del nome “Effetto Polvere” e lei ci ha trasportato in un mondo di significati nuovo a cui non avevamo pensato.

“Ovviamente il richiamo alla polvere è stato fatto per il posto che ci ospita, La Polveriera. Abbiamo pensato a questo nome perché ci siamo immaginati la polvere, quando la guardi in casa, controluce. È leggera, è libera, silenziosa, non fa rumore, a volte nemmeno la vedi, ma delicatamente si va ad adagiare su tutto ciò che la circonda… Diventa un tutt’uno con lo spazio, crea un legame come quello che vorremo creare noi: far sì che gli abitanti di questo quartiere instaurino un legame con il territorio circostante, imparando a vivere il quartiere in ogni modo e in ogni sua forma”.

M. Doina Mareggini

Scopri tutte le immagini dell’iniziativa: foto gallery.

Effetto Polvere è una delle attività nate per i quartieri Mirabello e Ospizio, scopri tutti i progetti dell’Accordo di Cittadinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 1 =

Go to top