Villa Levi, Reggia di Rivalta, Giardino di Gabrina e Mauriziano: al via gli eventi estivi

Rinnovati gli accordi per la gestione partecipata dei parchi come beni comuni

Proseguirà fino al 2023 la proficua collaborazione tra Comune di Reggio e territorio che permette l’uso temporaneo e l’animazione di Villa Levi, del parco della Reggia di Rivalta e del Giardino di Gabrina in via Cugini.

Sono stati infatti rinnovati ieri i progetti collaborativi – contenuti negli Accordi di Cittadinanza del progetto “QUA_Quartiere bene comune” – che consentono le realizzazione di iniziative in questi tre luoghi, così come al Palazzo Vecchio al Mauriziano.

Anche quest’anno questi spazi saranno quindi protagonisti di un cartellone di eventi che popoleranno l’estate reggiana in modo diffuso e che, nel caso del Giardino di Gabrina e di Palazzo Vecchio al Mauriziano (oggetto di un accordo sottoscritto lo scorso marzo), proseguiranno con attività per tutto l’anno.

Il rinnovo degli Accordi di cittadinanza tra Comune, cittadini e associazioni consente di proseguire l’esperienza di progettazione condivisa, per rendere le comunità e le associazioni sempre più protagoniste nella co-gestione di luoghi della città con attività che ne valorizzino e potenzino le vocazioni. L’obiettivo è rendere questi luoghi beni comuni nella disponibilità di tutti e riposizionarli come luoghi della cultura, del benessere e della valorizzazione del territorio e del paesaggio locali.

Ecco il cartellone dei primi appuntamenti, tra i circa 150 eventi estivi.

Torna a Villa Levi il Festival nel Parco

Il parco di Villa Levi, in concessione al Comune di Reggio dall’Università di Bologna dopo l’accordo sottoscritto nel luglio 2021, torna ad animarsi grazie a un percorso di confronto e condivisione, fra realtà anche molto diverse fra loro, che ha esitato un progetto di gestione collaborativa di Villa Levi come bene comune, attraverso azioni di miglioramento delle infrastrutture e manutenzione dell’area e di promozione di un calendario ricco di iniziative che coprono i tre mesi estivi, il “Festival nel parco”.

Queste azioni si basano sulle vocazioni attribuite a Villa Levi e al suo giardino in cui hanno preso forma le attività co-progettate all’interno del Laboratorio di cittadinanza: ‘Musica, arte e convivialità’ (spettacoli dal vivo di teatro, danza, musica live e manifestazioni di carattere ricreativo e culturale), ‘Educazione e paesaggio’ (attività educative, ludiche e visite guidate al parco e al patrimonio botanico di Villa Levi e del suo parco), ‘Natura e benessere’ (percorsi dedicati al benessere psico-fisico e al contatto con la natura).

Purtroppo salta causa maltempo  l’evento di giovedì 9 giugnoLive in Levi Independent music garden” con concerto del gruppo Studio Murena, ma Live in Levi proseguirà sino al 7 luglio, ogni giovedì alle 18:00 con aperitivo e djset e dalle 21.30 concerto di musica italiana indipendente.

Il 10, 11 e 12 giugno (ore 18-23) “Coviolo in festa” sagra con spettacoli di musica e teatro popolare e punti ristoro. Nelle tre serate ci saranno animazioni, musica, una commedia dialettale, una sfilata sulla scalinata della Villa

Qua programma completo di Villa Levi Festival nel parco: https://eventi.comune.re.it/eventi/rassegna/villalevi-festivalnelparco/

Al Giardino di Gabrina

Grazie ad un percorso di partecipazione e ai firmatari dell’accordo sono state condivise nuovi progetti volti a curare, manutenere e animare un luogo già caratterizzato da una forte vocazione ambientale e di tutela del territorio ma che, attraverso questo processo collaborativo, si arricchisce di nuovi temi e proposte.

Da un lato attività di educazione ambientale e benessere della persona anche attraverso la cura del giardino e la valorizzazione del parco delle Acque Chiare; dall’altro attività laboratoriali e teatrali per attivare la comunità locale e eventi dedicati a valorizzare questo spazio come luogo artistico, creativo, performativo, di ispirazione. Un luogo in cui il quartiere si ritrova, partecipa attivamente, vive esperienze. Questi alcuni dei primi eventi in programma per l’estate:

Yoga rigenerativo al Giardino di Gabrina

9 giugno 18 -19.30 – “Yoga rigenerativo” a cura di Associazione Gramigna con la collaborazione di Deborah Saponaro insegnante di yoga somatico

12 giugno dalle 9 intera giornata con pranzo a buffet – “Andar per erbe“, corso introduttivo alla fitoalimurgia con l’esperto botanico Villiam Morelli a cura di Associazione Gramigna;

13 giugno 18 -20 “Trattamenti shiatsu e oli essenziali” a cura di Radici del cielo;

14 giugno 18.15-19.15, “Qi Gong” a cura di Radici del cielo

Consulta qua tutti gli eventi al Giardino di Gabrina: https://eventi.comune.re.it/eventi/luoghi/giardino-di-gabrina/

Ritrovarsi alla Reggia

La gestione collaborativa del Parco della Reggia di Rivalta proseguirà attraverso azioni di manutenzione dell’area e di promozione di un calendario ricco di iniziative che coprono la stagione estiva, in una fase in cui la rigenerazione di questo luogo arriva a un esito importante del suo percorso nei lavori di restauro delle facciate e del blocco est della struttura e nella valorizzazione del parco e del giardino segreto attualmente in corso che restituiranno nel 2023 uno spazio rinnovato e valorizzato.

Le azioni proposte si basano quindi sulle vocazioni attribuite alla Reggia di Rivalta e ai suoi spazi esterni di pertinenza: ‘Arte, spettacolo e convivialità’ – con spettacoli dal vivo di teatro, danza, musica live e manifestazioni di carattere ricreativo e culturale che mettano al centro i temi della scoperta della storia e del paesaggio sia dal punto di vista identitario che paesaggistico e ambientale – e ‘Natura e benessere’- con attività di benessere psicofisico realizzate nella prestigiosa cornice del Parco della Reggia Ducale e del Giardino Segreto.

I prossimi eventi in programma riguardano:

9 giugno 18.30-19.30 – Ritrovarsi alla Reggia Corpoluogo//Movimento a cura di NEON aps;

10 giugno a partire dalle 16.30 – Presentazione del volume “Solidarietà e prossimità. Nuove sfide del volontariato a Reggio Emilia“;

12 giugno 09.30-10.30 – Ritrovarsi alla ReggiaStretch & tone a cura di Insieme per Rivalta;

13 giugno 19.00-20.30 – Ritrovarsi alla Reggia – Yoga dolce a cura di Insieme per Rivalta e Essere Natura a cura de L’Arca in Movimento.

Consulta qua tutti gli eventi alla Reggia di Rivalta: https://eventi.comune.re.it/eventi/luoghi/reggia-di-rivalta/

L’estate al Mauriziano

Il Mauriziano aprirà la sua stagione di eventi estivi domenica 12 giugno con “Orlando festoso in Asineria”. Durante la giornata e a partire dalle 18 inaugurazione ufficiale con una conferenza del professor Carlo Baja Guarienti su temi insoliti e curiosità legate alla figura di Ludovico Ariosto, lettura di alcuni brani dell’Orlando furioso e di altri testi, a cura degli attori della Compagnia Teatro del Cigno. A seguire aperitivo e djset. 

Qua tutti gli eventi al Mauriziano https://eventi.comune.re.it/eventi/luoghi/mauriziano/

****

Foto di copertina @Birrette in Villa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + sette =

Go to top