Ecco il nuovo progetto digitale “Siamo QUA”

Il talk online su partecipazione e città collaborativa

    Ripartiamo con un nuovo progetto digitale, un ciclo di conversazioni online con esperti e rappresentanti delle istituzioni, pillole per generare stimoli e riflessioni su questo tempo, per immaginare e progettare la città di domani a partire dai bisogni e dalle sfide emerse dal questionario collaborativo “Reggio Emilia, come va?”.

    Mercoledì 1 luglio, giovedì 9 luglio, martedì 14 luglio e giovedì 30 luglio alle ore 18:00 in diretta sui canali Facebook, YouTube e Twitter del Comune di Reggio Emilia e sulla pagina Facebook di Quaderno.

    Live Talk #1 | Mercoledì 1 luglio | “Cittadine e cittadini come va?” | Lanfranco de Franco, assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia, dialoga con Serena Mammini, assessora all’Urbanistica del Comune di Lucca, Cristina Mazzoni, assessora all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana del Comune di Cesena e con Valentina Ridolfi, direttrice del Piano Strategico di Rimini

    Live Talk #2 | Giovedì 9 luglio | “Spazi di interazione e integrazione di quartiere” | Lanfranco de Franco, assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia, in dialogo con Adriano Cancellieri, sociologo urbano docente e coordinatore del Mater U-RISE in rigenerazione urbana e innovazione sociale all’Università IUAV di Venezia e con Erika Mattarella, Direttrice dei Bagni di Via Agliè, della Rete delle Case del Quartiere di Torino.

    Live Talk #3 | Martedì 14 luglio | “Tempo di vita e tempo di lavoro” | Lanfranco de Franco, assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia, e Carlotta Bonvicini, assessora alla Sostenibilità, dialogano con Massimo Neri, ordinario di Comunicazione interna e relazioni di lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia.

    Live Talk #4 | Giovedì 30 luglio | “I quartieri ripartono-Il bando a sostegno di progetti innovativi di innovazione sociale” | Lanfranco de Franco, assessore alla Casa e alla Partecipazione e Daniele Marchi, assessore al Welfare, dialogano con Paolo Venturi, direttore di AICCON – Associazione per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit promosso dall’Università di Bologna.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    due × 5 =

    Go to top