Imparare giocando

Al Centro Sociale Primavera, la storia è un gioco...per tutti

“L’apprendimento non deve per forza essere solo un esercizio di memoria: recentemente nel sistema scolastico statunitense si è introdotto il gioco come strumento di insegnamento, e i risultati sono sorprendenti”.

Così Luca Veluttini, presidente dell’Associazione Ludica NoFerPlei, ci spiega l’idea da cui è partito per progettare le serate di giochi da tavolo a tema storico organizzate al Centro Sociale Primavera di Masone.

“La storia è una materia importantissima, è lo studio dei processi umani.
Purtroppo viene spesso trattata con sufficienza, a volte addirittura sminuita riducendola ad una lista di date da imparare a memoria; ma sapere le date serve a poco se vogliamo capire il senso degli eventi”.

Luca, con la sua associazione, una sera a settimana tiene serate con giochi da tavolo a tema storico, applicando alla storia una delle teorie più innovative degli ultimi anni in fatto di insegnamento, quella appunto della “Gamification”. In italiano possiamo tradurre questo termine come “ludicizzazione”; questa modalità di apprendimento consiste nel trasformare un processo o una mansione in un gioco, facendo in modo che l’utente partecipi in modo attivo e non ricopra solo il ruolo di spettatore silenzioso.

“Invece di imparare a memoria anni e nomi – spiega Luca – si gioca direttamente con gli eventi, ed ognuno di essi ha degli effetti sul gioco: per vincere è necessario capire le meccaniche dietro gli avvenimenti e le loro conseguenze sulla partita. C’è una forte ricerca e accuratezza storica dietro tutto questo: in tal modo il gioco diventa apprendimento, ed oltretutto incredibilmente efficace”

L’Associazione Ludica NoFerPlei può contare su una vasta collezione di giochi più o meno impegnativi a seconda del caso.

“Al contrario del pensiero comune in materia alcuni dei nostri giochi possono durare anche settimane, a volte mesi: quindi avevamo la necessità di avere uno spazio a nostra disposizione. Per questo, grazie ai Laboratori di Cittadinanza il Comune ed il Centro Sociale Primavera ci hanno dato la possibilità di utilizzare le loro stanze per “salvare” le partite e poter continuare successivamente un gioco avviato quando non ci fosse il tempo per finirlo in una sola serata”.

Luca ci spiega di essersi ispirato a recenti ricerche in tema di insegnamento svoltesi negli ultimi anni “Nel sistema scolastico statunitense sta avvenendo una importantissima rivoluzione: dopo diverse ricerche in merito si ha avuto la conferma che attraverso la gamification sia possibile potenziare insegnamento ed apprendimento. Ricompensare gli alunni non solo con un voto ma anche la vittoria è qualcosa che motiva i ragazzi, si applicano molto di più e più volentieri”.

“Purtroppo il nostro sistema di istruzione attuale dà molto spazio alla storia antica a discapito di quella contemporanea, in particolare dalla seconda guerra mondiale in avanti. Questa cosa è un peccato, perché studiare la storia è lo strumento che ci permette di non commettere gli stessi errori del passato e ci dà la possibilità di inquadrare gli eventi di oggi in un contesto più ampio”.

 

Dopo l’esperienza dello scorso anno, proseguono le serate aperte a tutti coloro che vogliono imparare la storia giocando. Quest’anno l’appuntamento è tutti i venerdì alle ore 21 al Centro Sociale e il tema sono i giochi di società moderni: “andare oltre Risiko e Monopoli”.

Giochi di società moderni: andare oltre Risiko e Monopoli Da venerdì 16 febbraio, ogni venerdì alle ore 21.00

In definitiva, quelle organizzate dall’Associazione Ludica NoFerPlei sono occasioni che fanno del divertimento dei giochi da tavolo il proprio cavallo di battaglia, e che possono contare su un rovescio della medaglia, quello dell’apprendimento della storia, tutt’altro che spiacevole.
Un chiaro esempio di come si possa unire l’utile al dilettevole.

Lorenzo Reverberi

Scopri di più sul progetto di animazione del Centro Sociale “Primavera” sull’Accordo di Cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno e Corticella

Per essere sempre aggiornati sulle serate consultate la pagina Facebook Associazione Ludica NoFerPlei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × tre =

Go to top