Ripartiamo da Qua

L’ascolto dei cittadini per ripartire a progettare un futuro migliore.

    QUA_Quartiere Bene Comune avvia un nuovo percorso di ascolto e di collaborazione alla gestione dei beni comuni urbani, un passo avanti nella promozione di una partecipazione consapevole alle scelte per il futuro.

    QUA_Quartiere Bene Comune è un progetto nato dall’idea che l’ascolto dei cittadini sul territorio, nei quartieri, sia il motore per la costruzione condivisa di azioni e progetti che rispondono a bisogni delle comunità, anche adottando soluzioni “fuori standard”, che vengono gestite grazie all’impegno di tutti: Comune e cittadini.

    L’emergenza sanitaria in atto ha cambiato in modo forzato i programmi e l’attività nei quartieri da parte dell’Amministrazione e degli Architetti di Quartiere. Sono cambiati anche i contenuti all’ordine del giorno e gli strumenti con cui le persone li producono e ne fruiscono: nuovi modi e nuovi saperi, nuove sfide che hanno imposto anche al progetto QUA_Quartiere bene comune di ripensarsi, con l’obiettivo di trasformare la crisi in una occasione di innovazione.

    Siamo ripartiti dai principi fondamentali: dall’ascolto dei cittadini e dalla collaborazione, a partire dall’individuazione dei bisogni reali, delle priorità e dei contenuti da trasferire nelle politiche di sviluppo della città.

    Ci siamo concentrati innanzitutto sulla comprensione del nuovo contesto attraverso il questionario online REGGIO EMILIA, COME VA?, ideato e sviluppato dal Servizio Partecipazione e dal Servizio Comunicazione del Comune di Reggio Emilia, lanciato in pieno lockdown per la rilevazione, l’ascolto e lettura dei nuovi bisogni che l’emergenza ha comportato rispetto alla persona, l’abitare e i servizi di prima necessità, le sfide urbane e il loro aggiornamento per la stesura del Piano Urbanistico Generale.

    5.071 – un numero davvero importante – i reggiani che hanno fornito informazioni legate agli aspetti della vita quotidiana nei quartieri e ai cambiamenti vissuti a causa della pandemia, alle loro emozioni. Tanti gli spunti emersi per riprogettare insieme – Amministrazione comunale e cittadini – il presente e il futuro di Reggio Emilia: tra questi i temi legati ai quartieri e alle relazioni di prossimità, la conciliazione dei “tempi e orari della città” sia in termini di mobilità sia in relazione a nuovi modi di vivere il lavoro, la riorganizzazione del tempo libero e di cura, il digitale come strumento abilitante alle opportunità e il valore della disponibilità di spazi verdi.

    Tutti temi che, dopo il questionario, in questa fase della nostra attività online, mettiamo al centro di incontri di approfondimento settimanale. Dal 1 luglio è online “Siamo QUA. Digital Edition. Pillole di resilienza urbana“, un ciclo di 3 conversazioni con l’assessore alla Casa e alla Partecipazione Lanfranco de Franco in dialogo con esperti e altri amministratori in Italia sulle sfide urbane più attuali. 45 minuti trasmessi LIVE streaming sulla pagina Facebook, il canale Youtube e il profilo Twitter del Comune di Reggio Emilia e naturalmente sul profilo Facebook di Quaderno. Pillole per generare stimoli e riflessioni su questo tempo, per immaginare e progettare la città di domani.

    Vuoi vedere i risultati completi del questionario “Reggio Emilia, come va?” CLICCA QUI

    Vuoi vedere la puntata # 1 di “Siamo QUA. Digital Edition. Pillole di resilienza urbana”? CLICCA QUI

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    3 × 4 =

    Go to top